Il carattere di un serpente è un fattore importante che ogni proprietario dovrebbe ben conoscere, soprattutto se si decide di acquistare un serpente del grano. Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per parlare della tematica riguardante il carattere e il comportamento del Pantherophis guttatus, meglio conosciuto come Serpente del Grano.
Che carattere ha il serpente del grano? Il serpente del grano è un animale generalmente molto docile e che si lascia maneggiare tranquillamente dal suo padrone. Per questo motivo è considerato uno dei migliori serpenti domestici nonché uno dei più bravi.
Il serpente del grano ha una grandezza perfetta ed è estremamente facile da maneggiare. Ci sono giusto un paio di ragioni sul motivo per il quale questo serpente è uno dei più desiderati e comuni nelle nostre case. Se stai pensando di adottare questa fantastica creatura, ti sarai chiesto almeno una volta quale sia il suo carattere e se può convivere facilmente anche con i bambini.
Il carattere del serpente del grano
Se preferisci prenderti cura ma guardare sempre dalla distanza il tuo animale domestico, il serpente del grano potrebbe non essere adatto a te. Il Serpente del Grano è un animale che deve essere maneggiato almeno una volta al giorno dal suo padrone. Se sei un tipo a cui piace giocare col suo animale, tenendo sempre conto che questo si tratta di un serpente, allora il serpente del grano sarà sicuramente la scelta corretta.
Curare un serpente del grano prevede anche molto contatto fisico. Anche se a volte può sembrare che questo serpente si infastidisca nel momento in cui lo si prende, una volta che si sarà abituato al tocco del padrone, diventa molto tranquillo e docile.
Se sei convinto a procurarti un serpente del grano da tenere in casa ed accudire, ti consigliamo di sceglierne uno nato in cattività piuttosto che uno selvatico o non mantenuto correttamente.
Dal momento che un cucciolo nato in cattività sarà abituato sin da subito a tutte le comodità di un terrario, non è la stessa cosa per un serpente che proviene da fuori. Potrebbe volerci più tempo per addomesticare un serpente selvatico prima che diventi docile e tranquillo. Se volete approfondire l’argomento, abbiamo scritto una guida dettagliata su come addomesticare un serpente del grano.
Come rendere docile un serpente del grano
Alcune persone che possiedono un serpente del grano affermano che, soprattutto se il serpente era selvatico, alcune volte può essere aggressivo con loro. Come ogni animale nuovo, anche il serpente del grano ha bisogno di tempo per ambientarsi e calmarsi.
Per far acclimatare meglio l’animale, è consigliato farlo abituare al tuo odore. Una volta che conosce il tuo odore, continuerà a crescere sapendo chi è la persona che lo maneggia spesso diminuendo così il desiderio di guardarti come un potenziale pasto.
E’ da tenere in considerazione che i piccoli nati in cattività, sono più propensi a rimanere calmi rispetto a quelli catturati in libertà. Come abbiamo già indicato, maneggiare spesso il serpente del grano lo aiuta a stabilire un rapporto migliore con il padrone.
Come si comporta il serpente del grano con i bambini?
Il serpente del grano è stato riconosciuto come il serpente più amichevole e docile da tenere in casa. Questo è grazie alla loro natura completamente non aggressiva. Sono un serpente ideale da accudire in quanto presentano segni di aggressività solo se vengono provocati intenzionalmente (i bambini adorano provocare gli animali, teneteli d’occhio).
Dal momento che non sono per niente aggressivi, possono essere presi in mano anche dai bambini senza aver paura che essi possano subire del male o essere morsicati. Fin tanto che il serpente viene trattato correttamente, non ci dovrebbero essere problemi.
Il serpente del grano è un animale curioso proprio come te e il tuo bambino lo siete di lui. Questo può inevitabilmente portare ad un senso di sicurezza tra il serpente e qualunque persona ci entri in contatto, purché qualsiasi azione venga svolta nel totale rispetto.
Perché scegliere un serpente del grano
Una delle cose più belle che caratterizzano un serpente del grano è che sono degli animali estremamente facili da mantenere e che richiedono poca manutenzione rispetto ad altri. I cuccioli di serpente del grano hanno bisogno di essere nutriti solamente una volta a settimana, mentre quelli adulti hanno bisogno di mangiare solamente ogni 10 giorni circa.
Il cibo che mangiano solitamente sono prede già morte e congelate, quasi sempre sono topi. Ai serpenti più piccoli si dovrebbero fornire dei topi appena nati, chiamati anche Pinkie, mentre gli adulti mangiano solitamente topi già cresciuti e con il pelo.
Se non riesci a convivere con l’idea di dover cibare il tuo serpente con dei roditori, non ti preoccupare. Esistono diversi serpenti che non mangiano i topi, li abbiamo elencati in questo articolo.
Bisogna tenere a mente che un piccolo di serpente del grano quando nasce, misura circa 30 centimetri. Dopo qualche anno e raggiunta l’età adulta invece, arrivano a misurare dai 100 ai 150 centimetri. La sua moderata lunghezza è un altro fattore importante che riesce a conquistare le persone, che sia grande o piccolo, questo serpente è delle giuste dimensioni per essere maneggiato e non diventare ingombrante.
Dove posizionare il serpente del grano
Il serpente del grano, in età adulta, raggiunge una lunghezza considerevole anche se non troppo lunga, infatti ha bisogno di un terrario che possa rispettare le sue dimensioni. Fintanto che il serpente rimane piccolo, specialmente i primi 6 mesi di vita, può bastare un contenitore della grandezza circa di una scatola per le scarpe.
Quando il serpente del grano comincia a crescere, sarà necessario espandere anche il suo contenitore e pensare di acquistare un terrario. E’ importante che il suo spazio vitale non sia troppo ristretto per non farlo sentire soffocare. A differenza di quanto si può pensare però, il terrario non deve nemmeno essere troppo grosso per le sue proporzioni, si sentirebbe spaesato.
Se stai pensando di prendere un nuovo serpente per far compagnia a quello che possiedi già, ti consigliamo di fermarti un attimo e leggere quanto stiamo per indicarti. Posizionare due serpenti nella stessa teca non è la migliore delle opzioni ed è un errore da evitare, i due animali finiranno con lo stressarsi a vicenda e ne risentiranno negativamente.
Se vuoi arricchire lo spazio in cui vive il tuo serpente, possiamo consigliarti dei legni o delle rocce basse su cui arrampicarsi. Non ti dimenticare di una bella ciotola da rifornire sempre con acqua pulita.
Ultima cosa ma non meno importante, è necessario preoccuparsi sempre della temperatura dell’abitazione del vostro serpente del grano. Si consiglia di posizionare la teca lontano da finestre, potrebbero lasciare entrare qualche spiffero e la luce diurna potrebbe dare fastidio al serpente. Tuttavia è necessario procurarsi un termostato e tappetino riscaldante da posizionare sotto il terrario per mantenere una temperatura interna intorno ai 28 gradi centigradi. Dal momento che il serpente è un animale a sangue freddo, se dovesse vivere in un ambiente con una temperatura sbagliata, potrebbe rischiare di morire.
Domande Frequenti
Il serpente del grano è velenoso?
Il serpente del grano non è velenoso e non è pericoloso per gli umani. Questo serpente è docile, tranquillo ed un ottimo animale da compagnia.
Il serpente del grano attacca le persone?
E’ estremamente raro che un serpente del grano possa attaccare e mordere delle persone. Dal momento che possiede una bocca e dei denti, c’è sempre il rischio che possa mordere… proprio come un gatto o un cane. Tuttavia è estremamente raro che questo serpenti attacchi qualcuno, di solito lo fa solo se viene provocato.
Se tira un morso cosa bisogna fare
Ciao! Anche se il morso del serpente del grano non provoca gravi danni e dolori, potrebbe provocarti delle infezioni.
Ti basterà quindi disinfettare e curare la ferita come faresti per un semplice taglio.
Mordilo pure tu