Ci Sono Serpenti Che Mangiano Pesce?

I serpenti sono animali carnivori e si sa, di norma mangiano piccoli mammiferi come topi o ratti. Tuttavia, ogni tanto qualcuno si chiede se essi possano mangiare anche il pesce. Così abbiamo deciso di scrivere questo articolo per approfondire e rispondere in modo esaustivo a questa domanda.

Ci sono serpenti che mangiano pesce? Tutti i serpenti possono mangiare pesce, ma la maggior parte di loro non riuscirebbe a digerire correttamente. Il pesce dovrebbe essere dato come pasto per il vostro serpente solo in rare occasioni.

Ci sono alcune specie di serpenti che, invece, preferiscono saziarsi con questo tipo di cibo poiché anche loro, passano molto tempo in acqua. Tra queste specie possiamo trovare il serpente a nastro (Thamnophis sauritus), il serpente d’acqua (Nerodia) e il serpente giarrettiera (Thamnophis elegans); essi mangiano creature acquatiche di tutti i tipi, anche i pesci.

I serpenti sono delle creature curiose con una dieta piuttosto particolare. Ci sono tante specie diverse di serpenti, ma le tre citate poco sopra hanno una dieta piuttosto simile, con la differenza riguardo alla preferenza sulla grandezza delle prede. Queste specie preferiscono guadagnarsi un pasto più difficile e complicato da catturare.

Cosa mangiano i serpenti acquatici?

Ecco qui di seguito una lista dei pasti principali di alcuni serpenti acquatici:

  • Serpente a nastro: girini, grilli, lombrichi, pesciolini ed ovviamente roditori.
  • Serpente d’acqua: insetti, vermi, roditori, piccoli pesci e qualche volta piccole rane.
  • Serpente giarrettiera: vermi, roditori e piccoli pesci

E’ importante specificare che questi serpenti non possono mangiare il comune pesce rosso e tutte le specie di pesce che ne derivano. Questi pesci contengono un enzima che bloccano l’assorbimento di Tiamina del serpente, provocandogli un avvelenamento con conseguente morte.

Non dare mai da mangiare un pesce rosso al tuo serpente, finiresti per ucciderlo. Presta sempre attenzione quando compri del pesce come rifornimento di cibo, assicurati che questo non faccia parte della famiglia dei pesci rossi. A volte il venditore potrebbe confondersi e darti il pesce errato.

E’ importante che il tuo serpente abbia sempre una dieta variegata. Procurargli sempre lo stesso cibo non è una cosa di certo piacevole. A nessun animale piacerebbe mangiare sempre e solo lo stesso alimento per tutta la vita, un ottimo consiglio è quello di variare ogni tanto.

Questi serpenti, oltre a mangiare i pesci, possono benissimo mangiare anche i roditori. Potresti alternare queste due pietanze ma assicurati sempre che siano sicure per il tuo animale.

I migliori pesci per il tuo serpente

Puoi dare in pasto al tuo serpente pesci vivi oppure morti. Se preferisci dare un pesce vivo da mangiare, preparati perché sarà molto più faticoso e difficile. Devi recarti in negozio per comprare il pesce e mantenerlo vivo finché non sarà pronto per essere dato in pasto alla tua creatura.

L’altra alternativa più facile ed economica è quella di dare da mangiare al tuo serpente con pesci già morti. I pesciolini morti sono più facili da reperire, costano meno, non devono essere cibati e sono più facili da catturare e deglutire per il tuo serpente.

C’è da dire però che una preda viva è più stimolante per il tuo rettile, e tu vuoi sempre assicurarti che il tuo rettile sia felice. E’ più naturale per un serpente, catturare una preda viva proprio come succede in natura. Potrebbe essere anche uno dei suoi pochi momenti d’azione se hai intenzione di mantenere il tuo serpente in cattività per il resto della sua vita.

Il serpente d’acqua non mangia

Se ti sei accorto che il tuo serpente d’acqua non vuole mangiare il pesce, non ti preoccupare. I serpenti hanno differenti personalità e gusti, proprio come le persone ed altri animali. Se il tuo animale non mangia ciò che gli dai, potrebbe non piacergli; prova a cambiare tipo di preda o categoria di animale.

Un pensiero comune ma errato è proprio quello di pensare che esiste solo un tipo di pesce da dare al tuo serpente. Si possono scegliere tra Guppy, pesci gatto, vari pesciolini, spigole e altri pesci piccoli di questo genere.

Alcune persone mescolano il pesce con altre sostanze ricche di vitamine, in questo modo il loro animale può ottenere tutti i nutrienti necessari alla sua salute e che prenderebbe da una dieta regolare. Ci sono diverse ricette su internet su cosa abbinare al pesce da dare in pasto al vostro rettile, se cercate informazioni più approfondite invece, potete chiedere al vostro veterinario.

Non stressatelo, provate a cambiare. Ci sono tante alternative tra pesci o roditori da dare al vostro serpente se non vuole mangiare un certo tipo di pesce.
Se la vostra creatura non volesse ancora mangiare, fatela vedere da un veterinario. I veterinari sono specializzati e vi diranno il motivo di questa inappetenza dandovi ulteriori consigli.

I serpenti d’acqua sono aggressivi?

Alcuni di questi serpenti le prime volte potrebbero essere aggressivi, ma col tempo, impareranno ad abituarsi a vivere in un terrario e tenderanno a diventare più docili. Bisogna tenere presente il serpente d’acqua è di natura aggressivo. Questo serpente, come molti altri, potrebbe diventare docile col tempo ma non è una certezza.

Alcuni serpenti d’acqua non diventano mai docili e restano aggressivi per tutta la loro vita. Molto spesso questo è dovuto al fatto che percepiscono lo stato di cattività e non tendono a calmarsi. Il serpente d’acqua è un animale che, a differenza di altre specie come ad esempio il serpente del grano, non accetta di essere rinchiuso e reclama la sua libertà.

Domande Frequenti

E’ sicuro tenere un serpente giarrettiera in presenza di bambini?

I serpenti giarrettiera sono considerati serpenti non velenosi nonostante abbiano una piccola quantità di veleno. Tuttavia questo veleno non è letale, questi serpenti potrebbero essere aggressivi ma non sono di certo pericolosi.

Può morire un serpente se mangia un pesce rosso?

Se il tuo serpente dovesse mangiare un pesce rosso, potrebbe non morire ma potrebbe impiegare diverso tempo per riprendersi. Alcuni potrebbero impiegare da diversi mesi fino ad un anno per riprendersi completamente. Meglio non rischiare ed evitare di dar da mangiare questo tipo di pesce.

Lascia un commento