Cobra Reale: Tutte le Caratteristiche e Allevamento

Il Cobra Reale, scientificamente chiamato Ophiophagus hannah, è uno dei serpenti più famosi e velenosi al mondo. Se anche voi conoscete di nome questo serpente, ma siete curiosi di scoprire tutte le sue caratteristiche, in questo articolo troverete tutte le informazioni sul Cobra Reale e come viene allevato.

Quali sono le caratteristiche più evidenti del Cobra Reale? Il Cobra Reale è un serpente velenoso, uno dei più velenosi al mondo. Principalmente si nutre di altri serpenti. Anche se conosciuto per essere uno dei predatori più aggressivi e velenosi, non è il serpente più pericoloso al mondo. In caso di contatto con gli umani, se ne ha la possibilità, preferisce fuggire.

Anche se l’incontro di un Cobra Reale può risultare terrificante se non letale, questo serpente è spesso raffigurato nei libri e film ed è molto conosciuto nella società.

Il Cobra Reale: le informazioni principali

Il nome del Cobra Reale deriva dal fatto che, molto spesso, attacca e si ciba con altri cobra. La loro dominanza in questa catena alimentare gli permette di utilizzare la parola “Reale”.

La dieta di questo serpente prevede anche altri serpenti al di fuori dei cobra di varie specie. Di solito non cercano serpenti di grossa taglia, ma preferiscono cacciare specie di serpenti più piccole.

Il Cobra Reale è uno dei serpenti più velenosi al mondo. Con un morso riesce a paralizzare la sua vittima che nella maggior parte dei casi è un altro serpente.

Nonostante questo serpente sia di dimensioni considerevoli, il Cobra Reale non è facile da individuare nel suo habitat naturale. Il suo colore varia dal nero, marrone, giallo e verde. La maggior parte di questi serpenti è marrone o nero, ma gli altri due colori si possono presentare sui fianchi e sulla pancia. La colorazione del Cobra Reale lo rende particolarmente camuffato agli ambienti che lo circondano, cioè le grandi foreste.

I cuccioli di Cobra Reale, hanno dei colori più accesi rispetto agli adulti. Tuttavia, tramite le varie mute, i loro colori cambiano lentamente e si adattano all’ambiente che hanno attorno per diventare meno visibili.

Questi serpenti depongono le uova che verranno covate per mesi in un posto riparato. Il Cobra Reale è uno dei pochi serpenti che si prende cura delle sue uova, la sua natura gli impone di custodire e difendere le uova finché non schiudono.

Il Cobra Reale è un serpente tanto aggressivo quanto timido, per questo motivo non lo si può definire il serpente più pericoloso al mondo. Questo animale è molto cauto se percepisce la presenza di umani e coglie il primo momento buono per scappare da essi se si avvicinano troppo.

Alcune leggi italiane non consentono assolutamente di possedere un Cobra Reale come animale domestico.

Il comportamento del Cobra Reale

La prima osservazione da fare è quella di non ritenere questo serpente un animale pauroso che caccia e causa solo morte. Questo serpente può essere intimidatorio allo stesso livello di un qualsiasi altro timido serpente velenoso, resta comunque il fatto che il Cobra Reale non caccia esseri umani.

L’unica ragione per cui questo serpente potrebbe attaccare è nel caso si sentisse attaccato e in pericolo senza avere possibilità di fuggire. Il Cobra Reale è un rettile molto attento che riesce a percepire un pericolo imminente da cui cercherà di scappare nel minor tempo possibile. Questa particolarità spiega il motivo per cui, appena sente un rumore, si rizza sul suo corpo nella famosa posa con la testa in alto e sollevata.

Attualmente, le statistiche ci dicono che muoiono più persone per un morso del Serpente a Sonagli rispetto che al Cobra Reale. Di media, si stimano circa 5 morti all’anno causate dal veleno del Cobra Reale. L’unica eccezione alla regola sono le mamme che difendono le loro uova. E’ possibile che se qualcuno cammini nelle immediate vicinanze di un nido, possa essere attaccato senza prima provocare il serpente.

Proprio per il motivo che è un animale così protettivo verso i propri cuccioli, solamente la vicinanza di qualcuno al nido delle uova può essere un campanello d’allarme per la femmina di Cobra Reale che reagirà attaccando.

La grandezza del Cobra Reale

Alcuni studi dimostrano che il Cobra Reale può crescere fino ai 3 metri di lunghezza. Quando esso assume la sua classica posa dove si rizza su parte del suo corpo, la sua altezza può benissimo raggiungere circa un metro, cioè metà della statura di una persona.

In natura si sono registrati dei casi di Cobra Reale che hanno raggiunto i 5 metri di lunghezza. Di certo una lunghezza spaventosa, tenendo conto anche che questi serpenti possono nuotare e piace girare intorno agli specchi d’acqua.

I cuccioli, quando nascono, misurano circa 45 centimetri. La loro piccola grandezza tuttavia, non indebolisce di certo le loro abilità da cacciatori. Anche se appena nati, i cuccioli di Cobra Reale possono cacciare e difendersi da soli mentre continuano lo sviluppo. Il loro veleno è già potente e attivo dal primo istante che escono dall’uovo.
Il Cobra Reale continua a crescere per circa tutta la sua vita, la sua crescita viene molto influenzata anche dalla disponibilità di cibo reperibile dall’animale.

Come si riproduce il Cobra Reale

A differenza della maggior parte delle specie di serpenti che abbandonano i propri cuccioli velocemente, il Cobra Reale depone ed accudisce le proprie uova fino al momento della schiusa. I Cobra Reale sono anche uno dei pochissimi serpenti che crea un nido per le uova. Il nido che ospiterà e servirà ad incubare le uova del Cobra Reale è di solito composto da foglie, piante morte e terra.

Il materiale che compone il nido viene scelto a seconda della sua capacità di isolare e tenere al caldo le uova. La madre poi si occuperà di deporre le uova nel nido, proteggerle e riscaldarle fino al momento della loro schiusa.

Uno dei momenti di maggiore aggressività da parte del Cobra Reale, si verifica quando persone ed altri animali si avvicinano troppo al nido da proteggere.

Normalmente, il Cobra Reale comincia il suo periodo di riproduzione in primavera, come la maggior parte dei rettili. La schiusa avviene, dopo un lunghissimo periodo di incubazione, appena comincia l’autunno. Un’altra cosa che differenzia questo serpente dalle altre specie, è che il maschio di Cobra Reale, resta vicino alla femmina durante il periodo di incubazione delle uova e aiuta a proteggere il nido e i cuccioli.

Ad ogni riproduzione, la femmina produce circa 20 uova. In natura, come tutte le cose, si possono poi verificare delle eccezioni e si è potuto assistere anche a parti di 40 o 50 uova.

Una volta che nascono i cuccioli di Cobra Reale, vengono lasciati da soli dai loro genitori. Questi cuccioli sono in grado di difendersi benissimo da soli e il loro veleno è già abbastanza forte da poter catturare prede vive. Tuttavia le loro prede non sono sin da subito altri serpenti, infatti per i primi periodi si cibano maggiormente di roditori.

L’Habitat

Il Cobra Reale abita maggiormente le foreste, zone ricche di bambù e le grandi distese verdi dell’India e del sud est asiatico. Di solito si trovano vicino agli specchi d’acqua, questo serpente è davvero un buon nuotatore. Se si dovesse andare in vacanza in queste zone, bisogna stare sempre molto attenti, soprattutto d’estate.

La foresta concede un livello costante di temperatura e umidità in tutto l’arco dell’anno ed è un luogo insidioso perfetto per questo tipo di serpente. La foresta, inoltre, è ricca di altre specie di serpenti e dona al Cobra Reale una vasta quantità di prede da cacciare.

Il sottobosco ricco di piante e vegetazione in decomposizione, fornisce molto calore. Il Cobra Reale utilizza questi materiali per creare il nido alle loro uova. I vari colori che compongono la foresta come il giallo, il verde, il marrone e il nero, forniscono un’ottima possibilità di camuffamento a questo serpente dalle dimensioni non poco ridotte.

Cobra Reale Sollevato

Velenoso o non velenoso?

Molte persone si chiedono quale sia il serpente più velenoso, ma non è la domanda corretta se si vuole sapere se un morso di un serpente possa uccidere o meno.

I serpenti sono velenosi quando rilasciano il veleno attraverso i loro denti, veleno che viene iniettato nel corpo della preda per ucciderla o ferirla gravemente.

Quando nello specifico si parla del Cobra Reale, come la maggior parte dei serpenti velenosi possiede dei denti cavi. Queste fauci possono essere lunghe al massimo 10 centimetri circa perché devono poter restare all’interno della bocca del serpente senza danneggiare la parte finale della mascella.

L’angolo che formano questi denti è altrettanto importante perché serve a spingere la preda sempre più all’interno della bocca. Quando il Cobra Reale attacca, infilza con i suoi denti la preda e successivamente un muscolo rilascia il veleno che comincerà a scorrere al suo interno.

Il veleno del Cobra Reale è fatto in modo da poter paralizzare la preda. Esso è in grado di interrompere alcune funzioni vitali come il respiro, in modo tale da incapacitare completamente l’animale predato.

Questo comportamento è ciò che ha attirato l’attenzione dei ricercatori e che ha portato alla caccia e alla cattura del Cobra Reale per scopi di ricerca. Gli scienziati volevano venire a conoscenza delle proprietà di questo serpente che lo rendono tanto potente.

Se siete curiosi e volete approfondire la tematica del veleno riguardante anche altri serpenti, abbiamo scritto un articolo a riguardo del serpente più velenoso al mondo.

La dieta e i predatori del Cobra Reale

La dieta del Cobra Reale consiste principalmente di altri serpenti, senza particolari distinzioni questo animale mangia ciò che riesce a reperire.

Tuttavia, la sua scelta è indirizzata verso specie di serpenti che non risultano essere pericolose. Questi serpenti sono generalmente più grandi e non troppo aggressivi verso il Cobra Reale, ne abbiamo elencati alcuni:

  • Pitone
  • Piccoli Cobra Reale
  • Ratsnake Orientale
  • Bungaro comune
  • Cobra Indiano

Difatti il nome “Reale” non è stato messo lì a caso. Le dimensioni e l’aggressività del Cobra Reale gli permettono di dominare gli altri serpenti e scegliere da mangiare quello che più gli aggrada.

Una regola abbastanza frequente è che questo serpente non caccia altri serpenti più grandi di lui, il rischio potrebbe essere fatale. Ci sono tantissimi serpenti diversi più piccoli del Cobra Reale e che sono delle facili prede.

Come viene rappresentato spesso nei film, il Cobra Reale possiede un’altra abilità terrificante: esso può inseguire la sua prenda stando con il corpo alzato. Alzare il corpo è una posizione strana che questo serpente assume molto spesso, serve ad intimidire il nemico e può muoversi facendolo.

In questa posizione d’attacco, il Cobra Reale andrà anche a modificare il suo collo schiacciandolo ed espandendolo ai lati. Questa famosa posa che conosciamo tutti è la forma di attacco o difesa del re dei serpenti.

Il Cobra Reale non ha molti nemici naturali. Gli umani sono uno dei principali pericoli in quanto cacciano e catturano questo animale per scopi scientifici e deturpano la loro casa abbattendo foreste intere.

La Mangusta è un altro pericoloso predatore per il Cobra Reale. Infatti questi animali non hanno paura e riescono benissimo a vincere una lotta e cibarsi di questo serpente.

Il Cobra Reale è a rischio estinzione?

Molto spesso ascoltiamo o leggiamo notizie sugli animali che diventano a rischio di estinzione. In giro per il mondo ci sono diverse campagne per proteggere questi ultimi animali e con il tempo è stata compilata una lunga lista di specie a rischio. Purtroppo però, negli ultimi anni, anche il Cobra Reale è entrato a far parte di questa lista e dichiarato in pericolo.

Il Cobra Reale è stato marchiato come “vulnerabile” a causa di diversi fattori che compromettono la sua vita ed esistenza.
La prima ragione è legata alle foreste, habitat principale del Cobra Reale, che vengono costantemente abbattute dall’uomo per i più disparati motivi. Un altro fattore di rischio è legato al fatto che questo serpente viene catturato a scopi medico scientifici. Dopo la scoperta del fatto che il suo veleno si comporti come un antidolorifico nei casi di artrite, questo serpente è stato preso di mira dagli studi di ricerca medica.

Infine un’ultima motivazione è dovuta al fatto che questo animale è ritenuto essere pericoloso, e quindi allontanato dalle zone in cui vivono delle persone. In alcune culture, si apprezza notevolmente la carne e la pelle del Cobra Reale.

Negli anni sono stati consumati molti sforzi per proteggere alcuni habitat del Cobra Reale e di altre specie animali. Questo bellissimo serpente fa parte di antiche tradizioni e culture. Anche se è un animale velenoso e pericoloso, fa parte di questo pianeta e ci ha fatto scoprire svariate risorse tra cui l’educazione, la ricerca medica e l’intrattenimento. Potrebbe fare paura, ma il Cobra Reale è magnifico e deve essere tutelato.

Gli incantatori di serpenti

L’immagine del Cobra Reale appare molto di frequente nei film d’azione o in quelli dove viene raffigurata l’India e l’Oriente. Sin da piccoli abbiamo visto scene di incantatori di serpenti che riescono ad ipnotizzare un rettile tanto temibile con un semplice flauto.

Il serpente che viene utilizzato in queste scene, nella maggioranza dei casi si tratta proprio del Cobra Reale. Esso viene richiamato e in qualche modo addomesticato dalle note melodiche del flauto.

In realtà, il serpente in questione non è attratto minimamente dalla musica, bensì dal movimento stesso del flauto nelle mani dell’incantatore. Alcune fonti indicano addirittura che questi Cobra siano stati privati dei denti e del loro organo che produce il veleno, in modo tale da renderli non letali prima di eseguire questi spettacoli. Altri sostengono che in precedenza a questi spettacoli, viene inflitto del dolore al Cobra Reale in modo tale che esso non tenti di scappare o attaccare l’incantatore.

Tuttavia i segreti che si celano dietro gli incantatori di serpenti e questi spettacoli, non sono noti alle persone. Non si sa con certezza se queste persone siano in grado di controllare un serpente tanto potente come il Cobra Reale o se li maltrattano. Resta il fatto che questa rimane ed è da sempre un’antica tradizione.

10 fatti particolari sul Cobra Reale

Abbiamo raccolto una lista di 10 fatti che potrebbero essere interessanti riguardo l’argomento sul Cobra Reale:

  • La durata media della vita del Cobra Reale è di 20 anni.
  • A differenza di quasi tutti gli altri serpenti, il maschio del Cobra Reale è più grosso della femmina.
  • Il Cobra Reale può nuotare e arrampicarsi.
  • Questo serpente può tirare in alto la sua testa e muoversi velocemente in questa posizione.
  • Il veleno del Cobra Reale danneggia il sistema nervoso.
  • Il suo veleno può ammazzare un elefante in poche ore.
  • Gli studi sul veleno del Cobra Reale sono stati fondamentali in campo medico.
  • Il suono che emette il  Cobra Reale quando soffia, è simile ad un ruggito.
  • Durante il periodo degli accoppiamenti, i maschi di Cobra Reale lottano tra di loro per contendersi la femmina.
  • Il Cobra Reale è da sempre utilizzato nella tradizione indiana degli incantatori di serpenti.

Domande Frequenti

Quanto è pericoloso il Cobra Reale?

Anche se il Cobra Reale non è il serpente più pericoloso al mondo, il suo veleno è in grado di abbattere diverse persone o addirittura un elefante. Ciò che lo rende così mortale, è una tossina presente nel suo veleno chiamata Neurotossina. Essa ha il compito di paralizzare e spegnere il sistema nervoso incapacitando completamente la sua preda. Il Cobra Reale può essere aggressivo se si sente in pericolo ma normalmente non attacca gli umani senza alcuna ragione, escluso il fatto che non stia difendendo il suo nido.

Quanto veleno produce il Cobra Reale?

Il quantitativo di veleno che possiamo trovare in un serpente come il Cobra Reale può variare di volta in volta. La principale caratteristica che determina questa quantità è la grandezza del serpente. Un Cobra Reale molto grosso, possiede una sacca più grande e di conseguenza riesce a produrre e conservare più veleno rispetto ad uno più piccolo. Con un morso, in media rilascia circa 50 grammi di veleno. Non sembra un quantitativo eccessivo ma questa quantità di veleno è in grado di arrecare tantissimo danno.

Perché questo Cobra viene chiamato “Reale”?

Il nome Cobra Reale è stato assegnato a questo serpente per il semplice motivo che domina e si nutre di cobra e serpenti più piccoli. Inoltre, questo animale non possiede molti predatori.

Lascia un commento