Dopo Quanto Tempo Si Schiudono le Uova di Serpente?

Qualsiasi persona che sia entrata in contatto con il mondo dei rettili si sarà domandata dopo quanto tempo si schiudono le uova di serpente. Che sia per semplice curiosità o per trovare nuove informazioni riguardo l’incubazione delle uova di serpente, molte persone vorrebbero sapere con precisione, quanto tempo impiegano le uova di serpente per schiudersi.

Dopo Quanto Tempo Si Schiudono le Uova di Serpente? La risposta a questa domanda è: dipende. Il tempo necessario alle uova per schiudersi cambia in particolar modo a seconda della specie del serpente. Alcune uova possono già schiudersi dopo 40 giorni, mentre altre possono avanzare fino a 90 giorni circa! Il tempo medio, necessario alla maggior parte delle specie, è invece di circa 60 giorni.

Al momento della schiusa, alcuni serpenti potrebbero metterci un paio di giorni a fuoriuscire dal loro uovo. Questo comportamento è dovuto al fatto che, nel caso l’uovo si rompa qualche momento in anticipo, possa permettere al cucciolo di consumare tutti i nutrienti ancora presenti all’interno dell’uovo.

Sapere in quanto tempo le uova si schiudono è fondamentale per chi vuole allevare serpenti, ed è bene approfondire la propria conoscenza per prevenire qualsiasi situazione sgradevole. Molto spesso ci domandiamo anche come tutti questi processi avvengano in natura, ed è piacevole scoprire tutti i dettagli.

Tempistiche di schiusa in base alla specie del serpente

Come anticipato prima, la tempistica di schiusa delle uova di serpente varia per ogni specie. Ci sono uova di specie di serpenti che impiegheranno relativamente poco tempo, ed altre che invece impiegheranno un’infinità di tempo. Abbiamo preparato una lista per illustrarvi i vari dati divisi per le specie di serpenti più popolari:

  • Serpente del Grano: depone 12 – 16 uova che si schiudono in 60 giorni
  • Pitone reale: depone 5 – 10 uova che si schiudono in 55 giorni
  • Serpente del Latte: depone 10 – 12 uova che si schiudono in 60 giorni
  • Heterodon nasicus: depone 10 – 15 uova che si schiudono in 55 giorni
  • Cobra reale: depone 20 – 30 uova che si schiudono in 70 giorni
  • Pitone birmano: depone 30 – 40 uova che si schiudono in 65 giorni

Tutti i dati riguardanti le tempistiche sono approssimativi, in base alle situazioni le uova potrebbero metterci qualche giorno in più o in meno a schiudersi.

Come è fatto un uovo di serpente

Un argomento molto interessante è capire come è fatto un uovo di serpente al suo interno. La struttura può essere simile a quella delle uova di altre tipologie di animali, qui di seguito vi illustreremo, a partire dall’interno, da cosa è formato un uovo di serpente.

Come prima cosa, l’uovo di serpente è un uovo amniotico. Questo significa che l’uovo in questione, è completamente autosufficiente e non ha bisogno di nient’altro se non ossigeno e il giusto calore per svilupparsi.

All’interno dell’uovo, come centro di esso, troviamo l’embrione. Esso è il feto vero e proprio dell’animale che nascerà in futuro e che prenderà totalmente vita. Intorno all’embrione, è situato l’Amnios. Tra l’embrione e l’Amnios, è situato il liquido amniotico, che ha la funzione di ricreare l’ambiente acquatico e che protegge l’embrione da eventuali urti esterni.

Successivamente, troviamo rispettivamente il tuorlo e la membrana che lo racchiude, la sacca del tuorlo. Il tuorlo possiede tutti gli elementi nutritivi di cui necessita l’embrione per crescere. Esso sarà la fonte nutritiva del piccolo fino alla sua nascita.

Più esterna, troviamo una componente denominata allantoide. Essa svolge due funzioni: la prima è quella di produrre ossigeno da trasmettere all’embrione, la seconda è quella di contenere tutti i liquidi di scarto del piccolo embrione.

Attorno a tutto ciò che abbiamo menzionato, si trova il Corion. Il Corion è una membrana che racchiude tutto ciò presente internamente e permette e regola lo scambio di fluidi e gas tra le parti sopracitate.

Esterno al Corion, è presente l’Albume e una piccola bolla d’aria. L’albume è un liquido che ha la funzione di procurare acqua e proteine all’embrione.

Come ultimo, ma non per importanza, troviamo il guscio. Il guscio è l’unica parte dell’uovo visibile ad occhio nudo, ha la funzione di contenere tutte le parti vitali dell’uovo e di fornirgli protezione.

Le uova di serpente, a differenza da quelle degli uccelli come le galline, nascono con una tipica forma più allungata e al tatto risultano leggermente più morbide.

Tipologie diverse di riproduzione nei serpenti

Sebbene il tempo impiegato per la schiusa di un uovo di serpente può variare a seconda della specie, può variare anche la modalità in cui un serpente depone le sue uova e fa nascere i suoi cuccioli.

Partiamo dal caso più popolare, i serpenti Ovipari. Le specie di serpenti che possiedono questo tipo di riproduzione, depongono le uova a terra (o in acqua) come siamo già soliti conoscere. Successivamente, le uova schiuderanno solamente dopo un certo periodo e se sono state allevate correttamente. I serpenti ovipari sono la maggioranza, si stima un buon 70% di tutte le specie esistenti.

A seguire troviamo i serpenti Vivipari. Questo tipo di riproduzione prevede la formazione del feto del cucciolo di serpente, direttamente all’interno della pancia della madre. Una volta cresciuto, il piccolo fuoriesce dalla madre e sarà già vivo. I serpenti vivipari comprendono un 20% circa delle varie specie.

Come ultima categoria, esistono i serpenti Ovovivipari. Questi serpenti sviluppano l’uovo e lo incubano all’interno della pancia. Sebbene sia molto simile alla categoria precedente, questo tipo di riproduzione non lo è. Infatti, quando l’uovo raggiunge la maturazione, si rompe e schiude all’interno della madre che, in seguito, farà fuoriuscire il piccolo cucciolo di serpente.

Guida veloce su come allevare uova di serpente

Per poter curare e incubare efficacemente le uova del vostro serpente, bisogna prestare molta attenzione a diversi parametri per far si che siano il più ottimali possibili.
Per prima cosa, avrete la necessità di procurarvi un’incubatrice. Potete comprare una incubatrice professionale oppure creare una incubatrice fatta in casa, per quest’ultima sono presenti molti tutorial sul web.

Assicuratevi che la vostra incubatrice si avvii correttamente e che mantenga i parametri di calore e umidità desiderati. Una buona strategia sarebbe quella di effettuare diverse prove di funzionamento nei giorni prima alla presunta deposizione delle uova.

Una volta posizionate le uova, è buona usanza impostare un termostato che controlla la temperatura all’interno dell’incubatrice in tutti i momenti della giornata. In questo modo, se per qualche ragione la temperatura si abbassa o si alza troppo, verrà regolata istantaneamente in modo automatico.

Come ultimo consiglio, è necessario prestare molta attenzione all’umidità presente all’interno della incubatrice. Per regolare i livelli di umidità potete nebulizzare un po’ d’acqua oppure posizionare una ciotola con dell’acqua, internamente l’incubatrice. Per monitorare i livelli di umidità, potete fare affidamento su un igrometro.

Se siete interessati a reperire questi due oggetti, a questo link vi consigliamo un ottimo termostato, mentre a quest’altro link un ottimo igrometro.

Domande Frequenti

Ci sono serpenti che non depongono uova?

La maggior parte dei serpenti depone le uova, ma esistono le eccezioni. Gli unici tipi di serpente che non depongono uova sono le vipere ,incluse specie di serpenti come i Boa constrictors e le Anaconda.

In quale periodo i serpenti depongono le uova?

I serpenti depongono le loro uova nel periodo che scorre tra l’inizio della primavera e l’inizio dell’estate.

Un serpente può deporre delle uova non fertili?

Sì, è possibile per un serpente deporre delle uova non fertili. Esse sono chiamate “Slug” e sono facilmente riconoscibili da quelle sane per via del loro colore giallino e la forma strana. Possono essere tranquillamente separate dal resto delle uova sane e buttate via.

Lascia un commento