I Serpenti Domestici Possono Mangiare le Uova?

E’ risaputo che la maggior parte dei serpenti si nutra di piccoli mammiferi come i roditori. Tuttavia, esistono alcune specie di serpenti che si nutrono di uova. Dal momento che questi serpenti non sono molto diffusi, abbiamo deciso di approfondire questo argomento e scriverci un articolo a riguardo.

I serpenti domestici possono mangiare le uova? Una piccola parte dei serpenti domestici può mangiare uova e ha una dieta basata esclusivamente su questo nutriente. La specie più comune di serpente che mangia le uova è il Dasypeltis. Quasi tutto il resto dei serpenti non riesce, invece, a digerire questo cibo.

Come accennato poco sopra, la peculiarità di poter mangiare uova appartiene solo a poche specie di serpenti domestici. Questi serpenti sono in grado di mangiare esclusivamente uova perché la loro conformazione del corpo non gli consente di cibarsi con altre prede. Altri serpenti invece, se provassero anche a mangiare un solo uovo, potrebbero rischiare di morire.

Specie di serpenti che mangiano uova

Le uniche due specie di serpenti che si nutrono solamente di uova sono tutte le specie di serpenti sotto il genere Dasypeltis (una delle specie più conosciute e famose nella terraristica domestica è il Dasypeltis scabra) e le specie sotto il genere Elachistodon. Essi sono entrambi serpenti non velenosi.

I Dasypeltis si possono localizzare nelle grandi foreste dell’Africa. Queste grosse foreste ospitano una grande quantità di uccelli diversi, motivo per il quale il serpente tende ad arrampicarsi e vivere nei pressi degli alberi. L’Elachistodon, invece, è un serpente un po’ più raro e può essere trovato in natura nelle zone dell’India, Nepal e Bangladesh.

Entrambe le specie presentano le stesse caratteristiche che le rendono le uniche a potersi cibare di uova e non di roditori o insetti. Essi mangiano solo di notte perché è in questo momento della giornata che è meno probabile che gli uccelli li vedano intrufolarsi nei loro nidi. Parleremo più del dettaglio della digestione e del modo di cibarsi dei serpenti mangiatori di uova nella sezione successiva.

La difesa naturale dei serpenti che mangiano uova è quella di strofinare tra loro le squame presenti sul corpo. Hanno delle squame dure e pronunciate, la loro posizione tra una e l’altra risulta essere leggermente rialzata e, quando vengono sfregate tra di loro, viene prodotto una specie di suono sibilante che serve ad intimidire un possibile predatore. Questo comportamento viene esattamente copiato e mimato dalle vipere più velenose che si possono trovare in natura.

Le dimensioni dei serpenti mangiatori di uova variano da circa 50-60 centimetri per i maschi adulti a circa 80-100 centimetri per le femmine adulte.
Le femmine diventano molto più grandi perché hanno bisogno di un po’ più di spazio al loro interno per sviluppare le uova, solitamente depongono dalle 15 alle 20 uova alla volta.

La digestione di un serpente che mangia uova

Prima di parlare della digestione di un serpente mangiatore di uova, è utile capire quali sono le tecniche di caccia e ricerca di questo prelibato e abbastanza ricercato cibo. Dal momento che tra le due uniche specie a cibarsi di uova il più famoso è il Dasypeltis, porteremo questo serpente come esempio spiegandone i suoi comportamenti.

Il Dasypeltis è talmente bravo a mangiare questo tipo di cibo che può annusare e percepire l’uovo solamente con un colpetto della lingua. Riesce a sapere esattamente quanto tempo ha la creatura all’interno di quel l’embrione, se ci dovesse essere un pulcino completamente sviluppato o anche solo parzialmente sviluppato dentro l’uovo, il serpente non riuscirebbe a bere ed assorbire tutti i nutrienti che sta cercando. Se quindi l’uovo risulta essere già sviluppato, viene totalmente ignorato per andare alla ricerca di uova fresche che sono state deposte di recente.

Mangia solo di notte perché è in questo momento della giornata che è meno probabile che gli uccelli lo vedano intrufolarsi nei loro nidi.
Prende l’uovo e lo ingoia intero, successivamente lo spinge nella parte posteriore della gola dove ci sono da tre a cinque grandi ossa a punta, queste ossa hanno il compito di rompere il guscio d’uovo che poi il serpente spremerà fino all’ultima goccia. Quando l’uovo sarà completamente vuoto, il guscio in gola viene sgranocchiato e poi sputato fuori dalla bocca.

Essi si possono cibare di qualsiasi tipo di uovo consono alla loro grandezza. In natura questo serpente si accontenterà semplicemente di quello che può trovare, in cattività invece il cibo più comune che viene fornito ai Dasypeltis sono le uova di quaglia.

Molto spesso però, per i piccoli cuccioli mangiatori di uova, anche le uova di quaglia possono risultare troppo grandi. In questo caso è possibile fornire delle uova di fringuello o simili.

Come prendersi cura di un serpente domestico che mangia uova

Prendersi cura di un serpente che mangia uova o, più specificatamente di un Dasypeltis, non è un compito difficile. Come tipologia di allevamento domestico, questo serpente non si discosta troppo dalla gestione di serpenti di piccola-media taglia non pericolosi o velenosi.

Partiamo da come organizzare il terrario adibito ad ospitare questo rettile.
Per prima cosa, bisogna predisporre il substrato e se ci pensi, i serpenti mangiatori di uova non scavano come fanno i nasicus, i serpenti del grano e altri serpenti.
Per questo motivo non si ha bisogno di uno strato spesso di substrato; inoltre, essi vivono anche in un clima più secco, quindi non c’è la necessità di avere un terreno che trattenga l’umidità tropicale. Il substrato ideale e che noi consigliamo è l’Aspen, reperibile nella maggior parte di negozi di animali.

Come dicevamo sopra, questi serpenti non scavano molto. Un centimetro di substrato può essere più che sufficiente; è importante non mettere troppo aspen in quanto andrà ad occupare spazio che il serpente può usare per arrampicarsi.


All’interno del terrario, bisogna posizionare due tane, una nella zona calda e una in quella fredda. E’ importante assicurarsi di avere due tane in zone diverse del terrario in modo tale da permettere al serpente di termoregolarsi a suo piacimento, sfruttando il caldo o il fresco.

E’ importante includere una ciotola d’acqua. Abbiamo notato che i Dasypeltis non si immergono mai totalmente in acqua, quindi non è necessario posizionare una ciotola troppo grande come invece si usa per molti altri tipi di serpenti.

Dal momento che essi vivono la maggior parte del loro tempo sugli alberi in natura, il loro ambiente non è solo arido ma è anche pieno di piante. Bisognerebbe includere dei rami o degli oggetti ben fissi, che permettano a questo serpente di esplorarli e scalarli normalmente. Per quest’ultimo compito potete sfogare tutta la vostra immaginazione e creatività!

Per quanto riguarda il riscaldamento, utilizza un tappetino riscaldante e mantieni l’estremità calda a circa 26 o 28 gradi centigradi mentre l’estremità fredda può adattarsi lentamente alla temperatura ambiente. Questa differenza termica consentirà al serpente di termoregolarsi a suo piacimento.

Come ultima cosa, ma non meno importante, bisognerà fornire il cibo. A seconda della grandezza del serpente sarà sufficiente procurarsi uova di fringuello o di quaglia. E’ possibile posizionare le uova, di solito 4 o 5, sparse per il terrario a completa disposizione del vostro serpente per quando avrà fame.

L’unica cosa a cui vi consigliamo di prestare attenzione è di gettare via eventuali uova che non vengono mangiate dopo pochi giorni. Potrebbero andare a male rischiando di far ammalare il vostro animale domestico.

Domande Frequenti

Quali specie di serpenti mangiano le uova?

Al mondo, esistono solamente due generi di serpenti che possono cibarsi di uova. Questi sono il Dasypeltis e il Elachistodon.

Quale tipo di uova mangia un Dasypeltis?

Un Dasypeltis può mangiare qualsiasi tipo di uovo che può fisicamente ingurgitare. Gli esemplari più piccoli, come i cuccioli di poche settimane o mesi, potranno cibarsi con uova di fringuello. Successivamente gli esemplari sub-adulti e adulti, possono cibarsi di uova di quaglia fino addirittura ad arrivare a uova di gallina.

I serpenti che mangiano uova possono nutrirsi con altro cibo?

No. I serpenti che mangiano uova, cioè i Dasypeltis e gli Elachistodon, possono cibarsi esclusivamente di uova e nient’altro. Questo è dovuto al fatto che il loro apparato digerente è stato formato per compiere questo esclusivo compito, non avrebbero gli organi necessari per digerire e assorbire le sostanze nutritive da roditori o insetti.

Lascia un commento