I Serpenti Domestici Possono Mordere?

Molte persone si chiedono se anche i serpenti domestici possano mordere come quelli selvatici. Probabilmente se possiedi un serpente come animale conosci già la risposta, ma questa domanda continua a far preoccupare diversa gente. La cosa buona è che in Italia è proibito dalla legge tenere in casa animali pericolosi, quindi un eventuale serpente domestico non sarà di certo velenoso.

I serpenti domestici possono mordere? Tutti i serpenti possono mordere, nessuno escluso. Quando si maneggia un serpente, bisognerebbe sempre prestare molta attenzione al fatto che potrebbe mordere, anche se è domestico. I serpenti più comuni nelle case, come il serpente del grano, pitone reale e serpente del latte, vengono scelti più frequentemente rispetto agli altri per via della loro natura docile. E’ difficile che possano mordere senza essere stati provocati o aver commesso un errore.

In ogni caso, è sempre bene conoscere i potenziali rischi del morso di un serpente e come comportarsi di conseguenza, che questo sia domestico o selvatico.

Cosa fare se si viene morsi da un serpente?

Il morso di un serpente può rivelarsi un’esperienza molto spaventosa, soprattutto se non si è consapevoli della situazione. Tuttavia, il morso di un serpente è paragonabile al morso di un cane o di un gatto e per questa ragione, non bisognerebbe preoccuparsi troppo di tenere un serpente domestico in casa.

La prima cosa da fare se si viene morsi da un serpente, è mantenere la calma e aiutare la persona che è appena stata morsa. Se il serpente è velenoso, bisogna subito portare la persona morsa al pronto soccorso. Se quella persona sei tu, non agitarti e chiedi immediatamente aiuto spiegando la situazione.

Più velocemente riuscirai a procurarti l’antidoto, meno danni subirà il tuo corpo dovuti al veleno.

Qui di seguito abbiamo elencato una lista di cose da fare quando si viene morsi da un serpente velenoso selvatico. Generalmente i serpenti velenosi non vengono venduti al pubblico:

  • Cercare aiuto medico il prima possibile chiamando il 118 ed avviandosi verso il pronto soccorso.
  • Se non si conosce bene la specie del serpente che ha morso, trattare la ferita come quella causata da un qualsiasi serpente velenoso.
  • Restare calmi e tranquilli. Abbassando il battito cardiaco si rallenta la diffusione del veleno nel sangue.
  • Ricordare la forma e colore del serpente, potrebbe aiutare i medici ad individuare l’antidoto corretto.
  • Applicare misure di primo soccorso se si è impossibilitati a raggiungere velocemente l’ospedale. Sedersi mantenendo la ferita più in basso rispetto la posizione del cuore, lavare il morso con acqua tiepida e sapone antibatterico. Coprire la ferita con un panno pulito e asciutto.

Se il serpente invece non risulta essere velenoso, basterà lavare attentamente la ferita con sapone antibatterico e acqua tiepida.

Se in casa non possedete ancora un sapone antibatterico, vi consigliamo questo prodotto che ci risulta essere molto valido in queste situazioni e come uso quotidiano.

Un errore comune è quello di pensare che se il serpente non è velenoso, allora il morso non avrà alcun effetto. In realtà, se il morso non viene pulito nel giro di poco tempo, potrebbe provocare un infezione e far contrarre la salmonella.

E’ possibile contrarre la salmonella per via della dieta dei serpenti che è prevalentemente composta da roditori. Per questo motivo è necessario pulire correttamente la ferita con un sapone antibatterico per eliminare qualsiasi rischio.

Un altro modo per evitare di prendere la salmonella o un’altra infezione da un serpente non velenoso, è quello di strofinare sulla puntura un po’ di alcool per disinfettare. E’ possibile utilizzare anche qualsiasi altra crema antibatterica per combattere la potenziale infezione batterica, che la bocca del serpente potrebbe aver trasmesso.

Se da una parte i serpenti non velenosi possono mordere e fare molto male, i serpenti velenosi possono inizialmente non arrecare dolore. Circa una metà dei morsi da serpenti velenosi sono chiamati “morso a secco” e sostanzialmente non viene iniettato del veleno. Questo succede quando il serpente in questione decide di conservare il suo veleno per una preda reale o semplicemente come avvertimento per spaventare.

Alcuni tra i serpenti velenosi più aggressivi, possono mordere velocemente in sequenza e più volte. Anche in questi casi la raffica di morsi potrebbe avvenire senza iniettare veleno.

Dopo che la ferita viene preventivamente curata, è bene applicarci intorno una benda per fermare qualsiasi fuoriuscita di sangue e per permettere di guarire più velocemente.

Cosa NON fare quando si viene morsi da un serpente

Alcuni enti per la sanità nazionale, elencano una serie di azioni cruciali da non effettuare quando si viene morsi da un serpente per evitare ulteriori danni:

  • Non catturare o intrappolare il serpente.
  • Evita di aspettare che compaiano i sintomi, bisogna cercare subito un aiuto medico.
  • Non applicare un laccio intorno il morso.
  • Assolutamente non squarciare la ferita con un coltello.
  • Non applicare del ghiaccio o immergere la ferita in acqua.
  • Evita di succhiare con la bocca il veleno dalla ferita.
  • Non bere bevande contenenti caffeina.
  • Non somministrare alcolici come antidolorifico.

Effettuare una o più di queste cose, potrebbe mettere in serio pericolo la persona ferita e, nel peggiore dei casi, provocare anche la morte se non curata nei tempi necessari.

Non bisogna assolutamente assimilare bevande alcoliche o con caffeina, queste sostanze aumentano il battito cardiaco espandendo in maniera più veloce il veleno per tutto il corpo.

Ovviamente, se si viene morsi da un serpente domestico, il proprietario sa sicuramente se il suo serpente sia velenoso o meno. Dal momento che però in Italia sono in vigore alcune leggi che vietano la detenzione di animali pericolosi tra cui i serpenti velenosi, è molto raro che ciò possa accadere all’interno di un’abitazione. Anche sapendo questo, bisogna sempre mostrare cautela.

Cosa fare per prevenire un altro morso di serpente

Dopo che hai pulito e medicato la ferita, bisogna assicurarsi che il serpente sia al sicuro all’interno della sua teca. Lasciare libero il serpente può essere pericoloso per le persone e gli animali che sono nei paraggi.

Controlla che il serpente non sia affamato, puoi posizionare il cibo in un punto del terrario oppure offrirglielo direttamente con delle lunghe pinze ed osservare il suo comportamento.

Assicurati che il serpente non stia iniziando o stia già facendo la muta. Se questo è il caso, conviene innalzare l’umidità del terrario raggiungendo circa tra il 50% e il 70% di livello di umidità e aggiungi una ciotola contenente dell’acqua.

Qualunque sia il caso però, lascia il serpente per un po’ di tempo da solo prima di cercare di maneggiarlo di nuovo. La prima volta che prenderai di nuovo il tuo serpente domestico in mano, cerca di stare attento e mantenere la calma muovendosi lentamente.

Come evitare il morso di un serpente

Nessuno vorrebbe dimostrare quanto sia coraggioso o pazzo da maneggiare un serpente ed essere sicuramente morso, per questo motivo è bene tenersi alla larga da potenziali pericoli. Abbiamo raccolto e messo insieme delle linee guida per aiutare le persone a rimanere più sicure ed evitare eventuali morsi dolorosi in una situazione non proprio ideale.

Molti dei morsi che vengono registrati, sono successi in situazioni dove la persona coinvolta stava cercando di uccidere un serpente selvatico o maneggiare impropriamente un serpente, domestico o selvatico che sia, specialmente durante la sua muta.

In generale, serpenti domestici e addomesticati tendono a mordere solamente in un paio di situazioni. La prima si verifica quando sono affamati e potrebbero scambiare la mano del padrone per una preda, mentre la seconda quando si mettono sulla difensiva e percepiscono di essere in pericolo.

Prendete spunto dalla lista sottostante per ridurre al minimo le possibilità di essere morsi da un serpente:

  • Mantenere il serpente domestico sempre ben nutrito
  • Non cibare il serpente direttamente dalla tua mano, utilizza delle lunghe pinze
  • Non cercare di maneggiare il serpente quanto è in pre-muta o sta facendo la muta
  • Avvicinati al tuo serpente con calma e freddezza
  • Maneggia il serpente domestico con cura e attenzione

Molto importante notare il fatto che i serpenti non sono interessati ad entrare in contatto con le persone umane e sono spaventati allo stesso modo nostro. Se può evitare, un serpente eviterà sempre di sferrare dei morsi senza motivazione.

I serpenti sono delle creature solitarie. Essi preferiscono nascondersi e passare il tempo in un luogo protetto piuttosto che in zone affollate. E’ buona cosa ricordare di questo quando vorrete far vedere e maneggiare il vostro eventuale serpente domestico ai vostri amici, è meglio essere in poche persone.

Quali serpenti mordono con meno frequenza?

Se si è così spaventati dai possibili morsi ma non si può rinunciare all’idea di possedere un serpente domestico, il miglior consiglio è quello di informarsi su quale siano i serpenti più docili disponibili sul mercato.

La prima cosa da fare è cercare di stare alla larga dalle specie più aggressive come il Pitone Reticolato e alcune specie di Boa. La scelta deve essere condotta verso un animale gentile che non si ribella troppo ad essere maneggiato o entrare in contatto con le persone.

Come abbiamo detto in precedenza, alcuni dei serpenti più calmi possono essere il Serpente Del Grano, il Pitone Reale e il Serpente Del Latte. Essi vengono consigliati anche alle persone che vogliono maneggiare maggiormente il loro animale domestico e che hanno in casa dei bambini.

Tuttavia, bisogna sempre considerare il fatto che tutti gli animali che hanno una bocca possono mordere. Questo discorso vale per i serpenti domestici, ma anche per tutti gli altri animali come cani e gatti.

Conoscere bene il carattere del proprio animale, permetterà di intuire maggiormente quando si presenta una situazione con maggior rischio di essere morsi.
Può sembrare comune pensare che i serpenti siano più aggressivi di altri animali, ma così non è. Questa concezione errata, può essere dovuta al fatto che questi animali non possiedono zampe e artigli. Se tutti gli animali di questo pianeta avessero solo la loro bocca per difendersi, guarderemmo sotto un’altra luce i serpenti.

Come ultima cosa ma non meno importante, è necessario capire il motivo per il quale si vuole possedere un serpente domestico. Se si è così tanto spaventati dall’idea di essere morsi, forse è meglio non comprarlo.

Come riconoscere una situazione pericolosa

La maggior parte delle volte, un serpente si mette nella sua posizione difensiva prima di sferrare un morso. Altre volte cominciano a muovere la loro coda e aprire la bocca. Alcuni serpenti, come i Pitoni e Boa in particolare, alzano il loro corpo e formano una “S”. Questa posizione serve a garantire una spinta del corpo più forte con un morso alla preda più veloce. Tuttavia, alcune volte capita che questi animali siano imprevedibili e che colpiscano senza dare preavviso.

Se un proprietario è sempre attento al suo animale, con il tempo imparerà a percepire i cambi di umore del suo serpente domestico e, nel caso peggiore, un morso verrà manifestato solamente come un incidente.

Se si maneggia un serpente mentre è in fase di muta, gli si causerà solamente dello stress e irritazione. Bisognerebbe evitare per qualsiasi motivo di maneggiarlo durante questa fase.

L’ultima informazione che vogliamo darvi, serve maggiormente a chi potrebbe capitare di lavorare insieme a dei serpenti velenosi. Non maneggiare mai un serpente velenoso appena morto o decapitato. Sono stati registrati dei casi in cui la testa di un serpente velenoso morto, può ancora arrecare danno e avvelenare fino ad un’ora dopo il decesso.

Perché un serpente vorrebbe mordere il suo padrone?

Bisogna ricordare sempre che anche se i serpenti possono essere tenuti come animali domestici, non sono propriamente uguali a uccelli, gatti e cani. Un serpente, selvatico o addomesticato che sia, non crea e trasmette al padrone la stessa connessione che succede invece con altri animali. I serpenti non creano legami affettivi neanche con la loro famiglia, infatti le madri abbandonano sempre i loro cuccioli dopo che sono nati.

Al momento, questi animali non hanno la capacità di creare e sentire affetto perché non è una sensazione che li aiuterebbe a sopravvivere maggiormente. In futuro, con l’evoluzione, non si sà se anche i rettili riusciranno a provare amore.

Anche se i serpenti non possono trasferire affetto al loro padrone, essi stabiliscono però, un livello di stabilità, di comfort e di familiarità con un ambiente e con alcuni odori. Se si mantiene sempre ordine e si rispettano certe routine nel terrario del vostro animale, si crea una situazione più rilassata e meno imprevedibile. Come detto più volte, molti dei morsi accidentali che si registrano sono dovuti a livelli di stress elevati nell’animale.

I serpenti sono delle creature semplici e hanno bisogno di poche cose per vivere bene. Sarà sufficiente fornirgli un bel terrario umido e caldo, dei posti in cui nascondersi, dell’acqua e del cibo regolarmente.

Alcune statistiche sui morsi di serpente

I morsi derivanti dai serpenti non sono diversi da quelli inflitti da cani o gatti. Visto che sul web sono presenti diverse statistiche sui numeri dei morsi degli altri animali, abbiamo deciso di pubblicarne una anche sui serpenti:

  • Solo il 2% dei morsi viene inflitto da serpenti domestici al loro padrone.
  • Il 25% dei casi sono causati da serpenti velenosi e se ne registrano circa 7000 ogni anno negli Stati Uniti.
  • Solo lo 0.2% dei morsi inflitti da serpenti velenosi sono mortali.
  • In Europa vengono morsi circa 1300 bambini ogni anno.

Domande Frequenti

Quali sono le possibilità di essere morso da un serpente velenoso?

Ci sono meno di una possibilità su 40,000 di essere morsi da un serpente velenoso. Questo numero si è abbassato notevolmente nel corso degli ultimi anni, per via della moda di tenere in casa animali esotici. Tuttavia questi dati sono meno influenti in Italia perché ci sono leggi che vietano la detenzione di serpenti velenosi in casa.

Fa male il morso di un serpente?

Il morso di un serpente fa tanto male quanto il morso di qualsiasi altro animale. In alcuni casi, fa anche meno male di un morso ricevuto da un cane.

Dove vengono morse più persone al mondo?

I maggiori casi registrati di persone morse da un serpente avvengono nelle zone desertiche dell’Africa, in Asia e in India. In India avvengono anche più morti causate da un serpente rispetto che nel resto del mondo.

Lascia un commento