E’ stato più volte osservato che i serpenti femmina, subito dopo la covata, abbandonano le loro uova per spostarsi altrove. Questo non sarà di certo un gesto molto materno, ma alcune persone si chiedono se questi serpenti rimangono nei dintorni per prendersi segretamente cura dei loro futuri cuccioli. Abbiamo fatto diverse ricerche ed approfondito l’argomento per poter studiare questi comportamenti e fornire una risposta esaustiva alla domanda.
I serpenti si prendono cura dei loro piccoli? La maggior parte delle specie non lo fa. I pochi serpenti che assistono le loro uova, si limitano ad attorno alle uova per tenerle al caldo e al sicuro, finché esse non si schiudono.
Poche specie rimangono durante la schiusa, ma anche in questo caso, se ne vanno dopo averli visti strisciare via. La maggioranza dei serpenti nasce perfettamente capace di sopravvivere da solo.
Come un serpente tratta la sua covata dipende quindi dalla specie. Mentre la maggioranza le abbandona, alcune ricerche hanno rivelato rari casi in cui serpenti, come il pitone delle rocce africano (Python sebae), sono noti per il loro comportamento materno.
Qual è il serpente più materno?
Recentemente nell’Africa centrale, gli scienziati hanno fatto scoperte stupefacenti sul pitone delle rocce africano. Dopo aver deposto le uova (dalle 20 alle 90 per volta) in un luogo caldo e ben nascosto, questo serpente rimane nei dintorni per proteggerle da tutti i potenziali predatori. Diversamente da ogni altra specie di serpenti che conosciamo, questa specie di pitone rimane vicina ai suoi piccoli per circa 4 mesi.
Durante questo periodo, il pitone delle rocce africano farà loro da scudo, difendendo i suoi piccoli da ogni pericoloso predatore che dovesse avvicinarsi troppo, e distogliere ogni rapace che si senta abbastanza coraggioso da voler catturare uno dei suoi cuccioli.
Questo comportamento è più unico che raro. Infatti normalmente, i serpenti si comportano in modo totalmente diverso verso i loro cuccioli, quasi prestando indifferenza.
Prendersi cura di un uovo di serpente
Se possiedi un serpente domestico, probabilmente avrai un serpente del grano, del latte o un pitone; queste specie di serpenti sono le più diffuse in italia e le più facili da curare. In ogni caso, se decidi di far deporre delle uova al tuo serpente, non aspettarti il suo aiuto. Se vuoi sapere ogni quanto il serpente del grano depone le uova, abbiamo scritto un articolo a riguardo.
Ricorda, in natura la maggior parte dei serpenti non costruisce nidi, piuttosto trovano un luogo adatto come un nido di termiti abbandonato, un buco erboso nascosto, una cavità tra le rocce e depongono le uova lì.
Siccome dovrai prenderti cura delle uova da solo, ecco alcuni suggerimenti da rispettare e che ti aiuteranno ad allevarle correttamente.
Assicurati che le uova siano in un logo umido
Monitora la temperatura con un termometro. Se è troppo calda le uova si disidratano, se è troppo fredda il piccolo potrebbe morire. Posiziona le uova in una stanza dove puoi controllare facilmente la temperatura.
Non maneggiare troppo l’incubatrice
Potresti essere tentato durante il periodo di incubazione ad aprire in continuazione l’incubatrice per controllare le uova. Cerca di non farlo frequentemente, controllare le uova troppo spesso può causare un cambio di temperatura, che può danneggiare le uova. Se sei una persona impaziente, considera di prendere un contenitore trasparente, così potrai osservare le tue uova senza cambiare costantemente la temperatura.
Durante il periodo di incubazione, non cambiare la posizione delle uova
Ricorda che qualsiasi contatto può compromettere il processo di sviluppo. Le sostanze presenti sulle tue mani possono essere dannose, quindi se hai bisogno di toccare le uova assicurati di maneggiarle con i guanti. La parte dell’uovo che era rivolta verso l’alto nella posizione precedente non dovrebbe essere cambiata.
Non girare le uova
Ricollegandoci all’ultimo punto, alcune incubatrici hanno un sistema di rotazione integrato. Le uova dei rettili non sono dure come quelle delle galline, sono morbide e delicate, l’esterno è facilmente danneggiabile, quindi cerca di mantenerle più ferme possibile.
Assicurati che l’incubatrice sia in un luogo sicuro
Mettila in una stanza dove non ci sono bruschi cambi di temperatura (ricorda che il freddo può essere dannoso per la crescita del serpente) devi anche assicurarti che sia in un luogo dove non subisca movimenti bruschi o sballottamenti che possano danneggiare le uova.
L’interno dell’incubatrice deve essere umido
La costante circolazione dell’aria potrebbe rendere le uova secche. Molte incubatrici comprate in negozio hanno la funzione per mantenere in automatico le uova umide, ma puoi comunque ottenere un risultato simile con un’incubatrice fatta in casa. Prova a posizionare una ciotola con dell’acqua nell’incubatrice, l’acqua evaporerà mantenendo l’ambiente umido.
Mantieni una buona ventilazione
questo punto è di fondamentale importanza, soprattutto per le uova vicine al completo sviluppo. Per fare in modo di far entrare ossigeno nell’incubatrice apri il coperchio per un attimo una volta ogni 3 giorni . questo dovrebbe permettere l’ingresso di aria fresca e la fuoriuscita del calore in eccesso.
La salute delle uova di serpente
La maggior parte delle uova di serpente ci mette dai 45 ai 70 giorni per schiudersi. Il processo di incubazione si velocizza se le uova rimangono ad una temperatura adatta e costante per la loro incubazione. Ma, come sempre, questo può variare anche a seconda della specie di serpente da cui provengono le uova. Abbiamo scritto un articolo che parla delle tempistiche di schiusa delle uova di serpente.
Le uova dovrebbero rimanere bianche ed è possibile che possano essere attaccate tra loro. In questo caso è bene non toccarle, ma tienile d’occhio perché potrebbe portare a complicazioni quando comincia la schiusa.
L’aspetto esteriore delle uova non cambierà molto mentre il serpente cresce al loro interno, ma ci sono alcuni segni evidenti di pericolo di cui devi essere a conoscenza. Se l’uovo diventa a macchie e nero, è un segno della morte del feto e l’uovo deve essere rimosso. Se le uova diventano gessose o si sgretolano è segno di disidratazione e devi controllare attentamente la temperatura e l’umidità.
Domande Frequenti
Cosa mangiano i piccoli di serpente?
La maggior parte dei piccoli mangia topi, insetti, rane o altre creature in base alla specie di serpente. È importante informarsi bene sulla dieta e cercare tutto ciò che puoi sul serpente che hai o che prenderai.
Quando si accoppiano i serpenti?
La maggior parte dei serpenti si accoppia in primavera e depone le uova all’inizio dell’estate, ma le varietà tropicali si riproducono tutto l’anno. Alcuni serpenti depongono le uova immediatamente, altri invece partoriscono dei cuccioli già vivi. Qualcuno può addirittura mantenere le uova all’interno del suo corpo finché non sono pronte a schiudersi, una interessante combinazione dei primi due casi.
I rettili si prendono cura dei loro piccoli?
Molti rettili hanno un comportamento simile a quello dei serpenti a riguardo. Alcune lucertole fanno da guardia alle loro uova finché non si schiudono, ma la maggior parte dei rettili le abbandonano molto prima. Prendersi cura dei cuccioli è un comportamento che appartiene più ai mammiferi che ai rettili.