Sappiamo che i serpenti mangiano i topi, ma per quale motivo dobbiamo ucciderli prima di servirli in pasto? Mi stavo ponendo questa domanda e riporto di seguito le mie nuove scoperte.
Perché cibare i serpenti con topi già morti?
I serpenti addomesticati non sono creature aggressive. Un topo intrappolato, invece, lo è molto. I topi vengono uccisi prima di venire gettati in pasto per prevenire danni che potrebbero causare da vivi al vostro serpente.
Se il tuo serpente non è interessato al topo, per qualsiasi ragione, allora sarà improbabile che provi a mangiarlo, anche dopo aver subito un attacco. Quali sono dunque i migliori metodi per cibare il proprio serpente? È corretto dar da mangiare topi congelati? Come uccidere i topi? Cosa dovresti fare per convincere il proprio serpente a mangiare questi topi già morti?
Come convincere un serpente a mangiare topi già morti
I serpenti sono predatori naturali, portarli via dal loro ambiente naturale di caccia ha i suoi lati negativi. Uno di questi appunto è la perdita di interesse nel mangiare cibo già morto. Per rimediare a questa evenienza dovrai ingannare il rettile nel pensare che il topo sia ancora una preda viva. Ci sono due modi per riuscirci: tramite dei movimenti o tramite il calore.
Con i movimenti: Le prede vive tendono a muoversi in giro per l’ambiente, per ingannare il serpente dovresti muovere il topo morto in direzioni casuali utilizzando un bastoncino lungo o delle grandi pinze. Il movimento del topo attirerà l’attenzione e l’interesse del serpente, che cercherà di cacciarlo in poco tempo.
Con il calore: Alcuni serpenti sono attratti dal calore corporeo delle loro prede. Simulare il calore corporeo della preda viva è un’altro modo di attirare l’interesse del serpente. Per poterlo riscaldare puoi o lasciare il topo morto sotto una lampada riscaldata o mettere il topo morto in un imballaggio di plastica e lasciarlo a mollo nell’acqua calda (simile alla cottura a bagnomaria). La temperatura del topo riscaldata dovrebbe aumentare l’appetito del serpente. Non riscaldare mai il topo tramite il microonde, poiché potrebbe far del danno alla salute del proprio serpente.
Dare da mangiare al serpente topi congelati o riscaldati al microonde
I serpenti sono creature a sangue freddo; è molto difficile per loro regolare la propria temperatura corporea in condizioni normali.
I serpenti di solito fanno affidamento a risorse esterne per regolare la propria temperatura. Quindi, essendo il suo proprietario, dovrai stare attento alla temperatura del cibo e dell’acqua con cui l’animale si nutre. Topi troppo freddi o troppo caldi possono avere effetti pericolosi sulla salute del rettile.
Topi congelati: I topi già morti sono spesso venduti congelati. Per motivi di vendita e di comodità è così ormai da molto tempo. La carne congelata è molto più semplice da trasportare e difficile da rovinare. Mentre si dà da mangiare al serpente il topo morto bisogna che sia almeno della stessa temperatura del terrario, altrimenti la carne fredda potrebbe risultare fatale per il serpente. Prestare molta attenzione a controllare che la temperatura del topo sia uniforme, poiché i cibi congelati impiegano più tempo a riscaldarsi all’esterno rispetto all’interno.
Topi scaldati al microonde: Come abbiamo già annunciato, è meglio evitare di scaldare i topi con questo metodo. Per scaldare i topi bisognerebbe utilizzare sempre metodi naturali, poiché utilizzare il microonde può portare alla rovina della carne o al suo surriscaldamento. In modo simile alla carne fredda, la carne riscaldata al microonde può scottare l’interno del serpente. Per evitare tutto questo basta scaldare il topo con lampade a calore o mettendo la finta preda in un involucro isolato nell’acqua calda.
Come vengono uccisi i topi venduti già pronti?
Ci si preoccupa di come possano venir uccisi questi topi venduti pronti per la consumazione, però vi rassicuriamo dicendo che tutti quanti vengono uccisi nella stessa caritatevole maniera: vengono rinchiusi in un contenitore, riempito poi di anidride carbonica (CO2).
I topi, forzati a respirarla, causa loro perdita di coscienza per insufficienza respiratoria, che poi porta inevitabilmente al loro decesso. Successivamente vengono prelevati, congelati e impacchettati pronti per essere utilizzati come cibo per i nostri serpenti.
Differenze tra serpenti selvaggi e serpenti in cattività
I serpenti selvaggi sono molto diversi da quelli domestici, per varie ragioni:
- I serpenti selvaggi non sanno quando la loro prossima preda possa presentarsi.
- I serpenti selvaggi devono costantemente evitare i propri predatori.
- I serpenti selvaggi devono pensare a fare la muta più spesso.
In natura ci sono i predatori e le prede, e i predatori a loro volta sono prede di altri: lo stato naturale per gli animali non è mai sicuro.
Vivere in cattività non è un privilegio per molte creature, principalmente spendono il loro tempo predando o venendo predati. Un serpente in cattività non ha bisogno di preoccuparsi di tutto questo. Il padrone gli dà abbastanza cibo per potergli permettere una vita sana ed è totalmente esente da altri predatori, queste due sono le principali differenze rispetto a un serpente allo stato brado.
Con meno preoccupazioni, il serpente domestico può rilassarsi molto più di uno selvatico, per questo motivo non muta la pelle tanto quanto la controparte.
Quando un serpente muta la propria pelle, anche la pelle attorno agli occhi viene eliminata, peggiorando temporaneamente la sua visibilità per i primi giorni.
Un serpente non caccia in questo determinato periodo di tempo data la sua maggiore vulnerabilità a tutti i pericoli circostanti che non lo rendono capace di difendersi. Ricordiamo, un serpente in cattività non ha bisogno di preoccuparsi di tutto questo.
Oltretutto, un serpente domestico solitamente sa quando riceverà il proprio pasto; quando viene cibato a intervalli precisi, il serpente apprende il concetto di pasto regolare e periodico.
Il risultato può essere che il serpente sia più attivo attorno all’orario in cui mangia e la interpreterà come “l’ora fissa della caccia”. I serpenti riescono ad adattarsi molto rapidamente alle circostanze a cui son posti, e reagiranno di conseguenza nel migliore dei modi.
Domande Frequenti
Sì può liberare in natura un serpente domestico?
I serpenti in cattività non hanno sviluppato bene le varie abilità di sopravvivenza che possano garantirgli una totale autonomia. Questo significa che essi non riescano a cacciare vere prede rischiando di morire di fame. Altra possibilità, al contrario, è il caso in cui riesca a sopravvivere e diventi potenzialmente una specie invasiva: questa eventualità è anche peggio della prima, poiché causa un cambiamento del ciclo naturale della zona infestata.
Può un topo mangiare un serpente?
Anche se un topo solitamente non mangia serpenti, è importante ricordare che stai dando da mangiare al serpente e non al topo. Un topo può mangiare tutto ciò che riesce, inclusi i serpenti: può capitare nel caso in cui riesca ad uccidere un serpente, seguendo il suo istinto di sopravvivenza aggressivo. Anche per questo sconsigliamo sempre di lasciare i topi vivi assieme ai vostri serpenti.
È illegale dar da mangiare ai serpenti dei topi vivi?
Sebbene molti vedano il dar da mangiare creature vive ai propri animali domestici un’azione illegale, possiamo dire che non lo sia. Tuttavia ricordiamo che una preda viva può essere pericolosa per il proprio rettile, e non vale la pena contando tutti i lati negativi rispetto alle prede già pronte per la consumazione.