Originario del sud-est asiatico, il Pitone Reticolato è un enorme serpente con la famigerata reputazione di costringere e ingoiare grossi animali. Scientificamente chiamato Malayopython reticulatus, è la specie di serpente più lunga e uno dei rettili più pesanti del mondo: il “re dei serpenti”, se vogliamo chiamarlo così.
I pitoni reticolati sono in realtà animali abbastanza docili. Il loro morso non è in alcun modo velenoso. Sono predatori, come tutti i serpenti d’altronde, ma nel corso della storia sono stati erroneamente etichettati come eccessivamente aggressivi. Dopo oltre trent’anni di studi e sforzi di riproduzione in cattività in giro per il mondo, tuttavia, i pitoni reticolati hanno dimostrato di essere animali intelligenti, non sociali e solitari che attaccano solo quando minacciati.
A primo impatto questo serpente così così grosso, con occhi lucidi, squame gialle inquietanti e zanne affilate che uscivano dalle gengive, può sembrare una creatura cattiva e pericolosa, ma se si svolge qualche ricerca, subito ci si può rendere conto che non è così.
Informazioni Basilari sul Pitone Reticolato
I pitoni reticolati si possono trovare in molti paesi del sud-est asiatico, tra cui Malesia, Indonesia, Vietnam, e Filippine. Solitamente vivono vicino all’acqua essendo dei buoni nuotatori, talvolta è possibile trovarli nei pressi di abitazione nel caso si perdessero o fossero attratti da attività umana.
A differenza di altri membri delle famiglie dei pitoni e dei boa, i pitoni reticolati si schiudono dalle uova.
Una femmina di pitone reticolato può deporre da venticinque a cento uova alla volta. Questi serpenti in genere predano uccelli e piccoli mammiferi, ma possono nutrirsi di animali molto più grandi quando necessario. Un tempo erano considerati alcuni dei predatori più pericolosi di tutta l’Asia. Oggi sono meno temuti e molto meglio compresi.
Differenze tra Pitone Reticolato e Pitone Reale
Il pitone reticolato viene spesso confuso con il suo parente stretto, il Pitone Reale (Python regius), anche chiamato pitone palla. Alcune persone acquistano anche erroneamente il primo con l’intento di acquistare il secondo. Ma le differenze sono subito evidenti.
I pitoni a palla, ad esempio, crescono solo fino ad una lunghezza massima di circa 2 metri. Come sappiamo, questo non è per nulla paragonabile alla lunghezza di un pitone reticolato. Inoltre, i pitoni reali sono ancora meno conflittuali dei pitoni reticolati. Tendono ad avvolgersi su loro stessi prendendo la forma di una palla quando sono spaventati, da qui il nome “pitone palla”.
Sebbene si divertano a stare in acqua, i pitoni reali non sono abili nuotatori. Di solito vivono nelle praterie a differenza del pitone reticolato che predilige le zone umide. Sono anche molto meno orientati al cibo rispetto alla loro controparte reticolata, a volte trascorrono anche mesi senza mangiare.
Questi due rettili, se tenuti in cattività, richiedono terrari molto diversi e scambiare i due potrebbe essere fatale per questa specie di animale.
E’ assolutamente da specificare che è illegale la detenzione di pitone reticolato in cattività sul territorio italiano.
Ci sono alcune somiglianze tra le due specie: entrambe depongono le uova e abbandonano presto i loro piccoli.
Come i pitoni reticolati, i pitoni palla non sono velenosi, infatti entrambe le specie costringono la loro preda per ucciderla per poi mangiarla. Entrambi sono generalmente serpenti curiosi e gentili quando addomesticati.
Tuttavia, nonostante queste somiglianze, se hai intenzione di acquistare una delle due specie di serpente, assicurati di essere certo di quale serpente stai acquistando e prepararti in anticipo al suo arrivo (l’acquisto di un pitone reticolato in Italia è illegale).

Alcuni fatti sul Pitone Reticolato
- Il nome “reticolato” deriva dal motivo e dalla colorazione intricata di questi serpenti.
- Un pitone reticolato può vivere fino a vent’anni in natura e molto più a lungo in cattività.
- Il pitone reticolato medio è lungo tra i 3 e i 6 metri, sebbene il pitone reticolato più grande mai registrato fosse lungo più di 7 metri e pesasse 150 chilogrammi. Questo esemplare è riuscito a mangiare un cervo di 20 chilogrammi in un solo pasto.
- I pitoni reticolati appena schiusi sono tra i 60 e 80 centimetri.
- I pitoni reticolati sono quasi sordi e ciechi. Si affidano al loro senso di olfatto, tatto, calore e vibrazioni per percepire l’ambiente circostante e localizzare il cibo.
- I pitoni reticolati sono abbastanza pesanti da costringerli a vivere a terra (alcuni si sono adattati per sopravvivere nelle caverne o scalare alberi). La maggior parte di questi serpenti sono abili nuotatori, in questo modo sono migrati in alcune isole del sud-est asiatico.
- I cuccioli di pitone reticolato sono da subito indipendenti. Lasciano il nido e iniziano a cercare cibo quasi subito dopo la nascita.
- I pitoni reticolati non sono ancora considerati una specie in via di estinzione, ma le loro grandi dimensioni li rendono attraenti agli occhi dei cacciatori o di chi li vuole catturare. Vengono spesso venduti per la loro pelle, come carne o come animali esotici. Per fortuna, sono una specie protetta e la caccia ai pitoni reticolati è altamente regolamentata.
- I pitoni reticolati, come la maggior parte dei serpenti preferiscono fuggire dagli umani piuttosto che attaccare. Tuttavia, si sono registrati alcuni casi di violenza contro gli esseri umani in alcune isole indonesiane. Di tanto in tanto se ne può sentire parlare nei notiziari o leggere su qualche blog che tratta l’argomento.
- Ci sono diversi morph e tipi di pitone reticolato.
- Gli esemplari di pitoni reticolati femmine sono generalmente più lunghi e più pesanti dei maschi.
- Per anni, gli allevatori di serpenti hanno lentamente perfezionato questi serpenti verso l’addomesticamento totale. Hanno scoperto che il comportamento del pitone reticolato è in gran parte ereditario: se i progenitori di un serpente non sono violenti, dovrebbe esserlo anche il nascituro serpente stesso.
Domande Frequenti
E’ possibile tenere un pitone reticolato come animale domestico?
No, in Italia è severamente vietato tenere un pitone reticolato come animale domestico. Tuttavia, in alcuni stati è permesso possedere questo tipo di animale. Ad esempio, il divieto di proprietà del pitone reticolato è stato revocato negli Stati Uniti nel 2017 a causa di alcuni errori e scappatoie nel testo del divieto. Generalmente però, la maggioranza dei paesi sono molto severi per quanto riguarda la proprietà di animali selvatici come questo.
Un morso di pitone reticolato è pericoloso?
Anche se i denti dei pitoni reticolati non contengono veleno, possono comunque causare diversi danni. Se un pitone morde e sceglie di staccarsi subito dopo, difficilmente resterebbero segni come cicatrici. Tuttavia, a causa della forma ricurva dei suoi denti, se il serpente viene rimosso con forza, le ferite potrebbero essere più gravi.
Posso avvicinarmi a un pitone reticolato in natura?
Sebbene gli esemplari domestici possono essere toccati e si può interagire con loro, è saggio evitarli il più possibile in natura. I pitoni selvatici hanno alcune tendenze violente e, se minacciati, potrebbero attaccare. Tuttavia, non preoccuparti troppo se ne incontri uno durante il tuo viaggio in Vietnam: i pitoni reticolati sono molto lenti e facili da evitare. Sii rispettoso sempre rispettoso e non indispettire l’animale.