Le persone possono affezionarsi parecchio al proprio serpente. Il solo sapere quanto tempo ci rimane da passare insieme al nostro animale è un qualcosa che può rassicurare. Sapere quanto tempo può vivere il vostro serpente del grano (Pantherophis guttatus) non serve solo a rassicurarvi, ma può anche aiutarti a capire cosa puoi fare per aiutare il tuo serpente a vivere una vita felice e lunga insieme a te.
I serpenti del grano possono vivere fino a 20 anni in cattività, in media però raggiungono solamente i 15 anni di vita circa. In natura invece, il serpente del grano ha una vita più corta e raggiunge solamente i 6-8 anni. Di solito comincia a diventare riproduttivo appena raggiunta l’età adulta.
Quindi i serpenti del grano possono vivere una vita bella lunga. Ma se vuoi veramente goderti appieno uno o due decenni con il tuo serpente, devi dedicargli sempre un’adeguata cura.
Comincia con il fornire al tuo serpente del grano una casa e del cibo adatto; tieni traccia del suo stato di salute così avrai sempre un salutare e felice serpente sotto la tua cura.
Durata di vita del serpente del grano
I Pantherophis guttatus, anche comunemente chiamati Serpente del Grano, hanno la possibilità di vivere una lunga vita. La maggior parte di loro vivono almeno 10 anni, altri raggiungono a malapena i 9 anni ma ci sono anche stati dei casi registrati di serpenti che hanno vissuto fino ad oltre i 20 anni. Anche se gli esemplari che vivono in natura non riescono a raggiungere una vita così lunga, i serpenti del grano cresciuti in cattività sono trattati e protetti abbastanza bene da garantirgli una vita sicuramente più lunga.
Tra le varie esigenze fondamentali di un serpente del grano troviamo il dovere di fornire il giusto tipo di spazio e habitat, procurare loro una corretta dieta ed osservare periodicamente il serpente per trovare possibili ferite o malattie. Spiegheremo nel dettaglio ciascuno di questi argomenti più avanti nell’articolo, ma qui di seguito potete trovare alcune informazioni basilari riguardo le loro necessità:
- Alimentazione: i serpenti del grano sono carnivori e mangiano topi. La loro dieta non prevede un’alimentazione quotidiana; infatti, gli esemplari adulti hanno bisogno di mangiare soltanto una volta ogni settimana o dieci giorni.
- Problemi di salute: come tutti gli altri animali, anche i serpenti del grano possono ammalarsi. Sono suscettibili a vari tipi di infezioni, per questo motivo è importante per la loro saluto tenere sempre pulito l’ambiente che li circonda.
- Assenza di predatori: il beneficio principale da cui può trarre il serpente del grano a vivere in cattività è ovviamente l’assenza di predatori ed elementi esterni che potrebbero essere fonte di grave pericolo.
- Habitat: i serpenti del grano vengono tenuti in terrari molto simili agli acquari. Questi serpenti generalmente hanno bisogno di una piccola ciotola d’acqua da cambiare periodicamente in cui possono bagnarsi e bere. In fondo al terrario invece, viene aggiunto del substrato che dovrà essere mantenuto caldo e umido.
Di seguito andremo a spiegare nello specifico i punti precedentemente elencati per la cura del serpente.
L’alimentazione influisce sull’aspettativa di vita del serpente del grano
Come già specificato, i serpenti del grano sono carnivori. Questo significa che gli insetti rappresentano un cibo sbagliato per la loro alimentazione. Principalmente, i serpenti del grano dovrebbero essere sfamati con topi morti ogni 7-10 giorni. Serpenti adulti e grossi possono arrivare a mangiare anche ratti, ma generalmente il cibo adatto per i serpenti del grano restano i topi.
Senza una corretta dieta, l’aspettativa di vita del vostro serpente del grano potrebbe essere di molto ridotta. A ragione di quanto detto, la vita media di un serpente del grano selvatico è molto più ridotta di uno cresciuto in cattività, e l’alimentazione ne è la causa principale.
Anche i cuccioli di serpente del grano mangiano topi, nello specifico mangiano i Pinkie che sono i cuccioli di topo. Gli adulti possono mangiare topi adulti e anche in alcuni casi piccoli ratti. La regola generale per la grandezza del cibo è che la sua larghezza non dovrebbe superare la larghezza della testa del serpente. Se fosse più grande, il serpente non riuscirebbe a mangiare la sua preda.
A differenza che in natura dove il serpente del grano è costretto a cacciare la sua preda, in cattività il loro cibo è già morto. Alcuni serpenti potrebbero avere difficoltà a mangiare in questo modo, quindi se vi sembrano troppo stressati dall’ambiente o rifiutano spesso il cibo, dovreste provare a dargli da mangiare un topo vivo una volta ogni tanto. Tuttavia, sin da cucciolo, il vostro serpente del grano deve essere addestrato a mangiare topi già morti.
Il serpente ha bisogno sempre di acqua pulita da bere, è quindi necessario cambiare l’acqua ogni due giorni massimo. E’ possibile trovare feci o urine nell’acqua, è bene prestare particolare attenzione. Se l’acqua risulta essere sporca, bisogna subito pulirla e cambiarla con dell’acqua pulita prima che il serpente possa ingerire le proprie sporcizie. Più il terrario e l’acqua sono puliti, più il serpente sarà in buono stato.
L’aspettativa di vita è influenzata dall’Habitat
Fintanto che un serpente del grano è ancora un cucciolo, può essere tenuto in un piccolo fauna box di plastica.
Tuttavia, questa sistemazione può durare solamente qualche giorno e in caso il tuo serpente sia già adulto, ha bisogno di molto più spazio e di un terrario più resistente.
Gli adulti di Pantherophis guttatus (nome scientifico del serpente del grano) possono variare dai 100 ai 120 centimetri, quindi per un serpente adulto sarà necessario un terrario di almeno 70 centimetri di larghezza. Anche se tutti i serpenti che hai visto allo zoo stavano dormendo, ricordati che sono degli animali vivi e anche loro hanno bisogno di spazio per muoversi. Il terrario deve essere sempre pulito regolarmente, rimuovendo specialmente feci e urine per garantire un ambiente sano al serpente.
Di norma, per avere una vita più lunga, i serpenti del grano dovrebbero vivere in un terrario largo i 2/3 della grandezza del serpente.
I serpenti sono animali a sangue freddo, quindi hanno bisogno di vivere in un ambiente sempre caldo e umido. Mantieni la temperatura del terrario sempre intorno ai 28 gradi centigradi. La temperatura può scendere di qualche grado ma è sempre bene non lasciarla scendere sotto i 23 gradi. L’umidità invece deve rimanere intorno al 60% per un comfort ottimale.
I serpenti in generale amano parecchio arrampicarsi sui rami, se ne avete la possibilità potete inserirne un paio nel terrario. I serpenti del grano non sono degli animali sociali, a loro piace molto avere a disposizione dei luoghi dove potersi nascondere. Mettere nel terrario una tana completamente coperta è una buona cosa. Si consiglia inoltre di posizionare un substrato morbido, come del muschio, così che il serpente può scavare e nascondersi sotto di esso.
Dal momento che il serpente del grano non è un animale socievole, è meglio che stia da solo nel suo terrario privato. Potrebbe sembrare una buona idea introdurre un nuovo amico al tuo serpente, ma così non è. Se uno dei due serpenti diventa più grande dell’altro, c’è il rischio che possa mangiarsi il suo compagno più piccolo. L’unico momento in cui i serpenti del grano possono passare del tempo tra di loro è durante la riproduzione, in modo tale che il serpente maschio e quello femmina si conoscano. Dopo la riproduzione, è necessario separare i due serpenti nuovamente.
Problemi di salute legati all’invecchiamento
I serpenti del grano sono suscettibili a diversi tipi di infezioni, da quelle respiratorie a infezioni dovute ai funghi. A volte possono anche verificarsi delle infezioni batteriche che causano infiammazione alla bocca e si possono estendere a tutte le ossa. Se il serpente sviluppa un infezione alle ossa, potrebbe arrivare a perdere i denti.
Un’altra malattia da tenere in considerazione è la dermatite, principale responsabile della desquamazione della pelle e fuoriuscita di vesciche. I serpenti hanno sempre bisogno di umidità, ma troppa umidità potrebbe provocare complicanze. Infatti la dermatite del serpente del grano è spesso causata da un ambiente troppo umido e bagnato.
Tutte queste complicazioni hanno bisogno di un trattamento medico, quindi è necessario portare il proprio serpente dal veterinario se noti qualcosa di particolare o pensi che il tuo serpente possa essersi ammalato. Alcuni segnali di allerta che fanno presagire una malattia al serpente del grano possono essere difficoltà respiratoria, vesciche sulla pelle, una muta irregolare o una sostanza bianca nella bocca. Tutto quanto elencato può essere sintomo di infezione e il serpente dovrebbe essere portato il prima possibile dal veterinario.
Mantenere correttamente e in salute il tuo serpente può richiedere parecchio tempo e lavoro, è necessario anche tenere traccia costantemente della sua condizione di salute. I serpenti non devono essere coccolati o portati a passeggio, ma la loro cura è fondamentale come quella di qualsiasi altro animale domestico.
Domande Frequenti
Per quanto tempo un serpente del grano può deporre le uova?
Le femmine del serpente del grano possono deporre uova e sono fertili fino al dodicesimo anno di età. Possono diventare fertili e cominciare a deporre le uova già dal primo anno di vita e con il passare degli anni, riescono a deporre più uova di volta in volta.
Cosa succede se si da troppo cibo ad un serpente del grano?
Il serpente del grano potrebbe mangiare troppo cibo. La loro digestione è diversa da quella degli umani o di altri animali, è molto importante dare da mangiare al proprio serpente del grano solamente ogni 7-10 giorni. Se il serpente mangia troppo cibo, diventerà ciccione compromettendo così la sua salute.