Il Serpente Più Velenoso al Mondo: il Taipan

Quando si parla di serpenti, non è raro domandarsi quale sia il serpente più velenoso al mondo. Ci sono circa 3000 specie diverse di serpenti su questo pianeta, ma solo circa 400 di queste sono velenose. Raggruppando tutte le nostre ricerche in questo articolo, abbiamo finalmente decretato quale serpente si aggiudica il posto del serpente con il veleno più pericoloso al mondo.

Qual è il serpente più velenoso al mondo? Il serpente più velenoso tra tutte le specie è il Taipan, in particolar modo l’ Inland Taipan (Taipan dell’interno in italiano). Questo serpente possiede un miscuglio di diverse tossine che hanno il potere di paralizzare la vittima mentre sta morendo. La percentuale di mortalità di questo veleno sull’uomo è di circa l’80%.

In questo articolo andremo a parlare nel dettaglio riguardo al Taipan, ai serpenti velenosi in generale e ai vari serpenti velenosi che si potrebbero o no incontrare in natura con tutte le precauzioni del caso.

Il Taipan dell’interno

Il Taipan dell’interno, anche conosciuto come serpente fiero e scientificamente Oxyuranus microlepidotus, è un serpente di colorazione marrone che vive in Australia, Nuova Guinea e Indonesia. Esso predilige luoghi con un clima semi arido e caccia animali a sangue caldo.

Tuttavia, il Taipan dell’interno non si fa vedere spesso dagli umani e vive lontano dai centri abitati. Per questa ragione, alcune persone non reputano questo serpente il più pericoloso al mondo, anche se è provato che possiede il veleno più letale al mondo se dovesse mordere qualcuno.

Il Veleno

Uno degli argomenti principali di questo articolo, riguarda proprio il veleno del Taipan dell’Interno. Molte delle informazioni che abbiamo raccolto e di cui parleremo, includono diversi termini tecnici che potrebbero risultare difficili da capire, per questo motivo abbiamo cercato di rendere il tutto più semplice possibile per darvi una chiara visione dell’argomento.

Il veleno del Taipan dell’interno è composto da diverse tossine, ognuna delle quali ha un compito diverso:

  • Miotossina: questa tossina è una tossina proteica e ha il compito di attaccare i muscoli rendendoli inutili, con un potenziale danno al cuore e ai polmoni. La miotossina non distrugge direttamente i muscoli, ma se non viene trattata, li renderà necrotici in pochi giorni. Non è ancora chiaro il vero e proprio scopo di questa tossina, si presume per indebolire le prede.
  • Neurotossina: è una tossina che ha lo scopo di colpire il sistema nervoso, causa diversi effetti negativi tra cui la paralisi. Questa tossina può danneggiare il tessuto nervoso con gravi conseguenze, per questo motivo è fondamentale trattarla rapidamente. Se trattata, i sintomi sono solo temporanei, in caso contrario i problemi possono persistere per una lunga durata fino a diventare permanenti.
  • Ialuronidasi: questa tossina è composta da diversi enzimi ed ha uno scopo catalizzatore, riesce ad aumentare il tasso di assorbimento delle altre tossine che vengono iniettate alla preda morsa dal Taipan. Probabilmente è grazie a questa tossina che il veleno del Taipan dell’interno è così letale in tempi molto brevi, un mix di veleni fatali.
  • Emotossina: l’emotossina ha il principale compito di attaccare il sistema sanguigno, ostruendo le arterie e aumentando la coagulazione per fermare il flusso sanguigno e danneggiare i globuli rossi. Potrebbe avere anche l’effetto opposto e cioè di anti coagulazione, in questo modo la ferita non smetterebbe mai di sanguinare portando la preda a morire per un collasso circolatorio.

Ricapitolando, il Taipan dell’Interno possiede tutte queste tossine nel suo veleno. Oltre a queste quattro elencate sopra, possiede altre tossine che colpiscono i reni e i vasi sanguigni ma che non sono state studiate ancora approfonditamente.

Non tutto è negativo, esiste un antidoto creato apposta per combattere il potente veleno del Taipan dell’interno. Se viene somministrato velocemente, la vittima potrebbe riprendersi completamente senza troppe ripercussioni. Tuttavia, se il veleno del serpente dovesse espandersi per il corpo troppo in fretta, la vittima potrebbe rimanere con danni permanenti al cuore e ad altri organi.

Anche se negli ultimi anni non si sono registrate così tante vittime causate da un morso letale del Taipan, il suo veleno non è mai cambiato. Il Taipan dell’interno continua a rimanere il serpente più velenoso al mondo.

Aspetto esteriore

Una delle prime cose da sapere riguardo un serpente velenoso è che aspetto abbia per poterlo riconoscere. Il Taipan dell’Interno è tipicamente marrone, il suo colore può variare dal marrone chiaro a quello scuro, al rossiccio e in alcuni casi persino al grigio scuro. La pancia di questo serpente è gialla, ma anche qui ci potrebbero essere delle differenze di tonalità più chiare o scure. Il disegno sulla schiena richiama molto una lisca di pesce.

Si può osservare come il suo colore cambia attraverso le stagioni, il Taipan diventa più scuro durante le stagioni invernali, mentre si schiarisce durante le stagioni estive. Bisogna prestare molta attenzione anche a questo fattore in quanto lo si potrebbe scambiare per un serpente diverso.

Un Taipan dell’interno adulto misura circa 2 metri di lunghezza. Non solo questo è un serpente particolarmente lungo, ma è anche tozzo e muscoloso. Anche se non è grosso quanto un Pitone reticolato, il Taipan non deve essere per alcun motivo sottovalutato. La sua lunghezza e stazza non lo rallentano per nulla, infatti risulta essere un serpente molto veloce. Non auguriamo a nessuno di trovarsi in presenza di questo serpente libero, sarebbe difficile stabilire chi dei due è più veloce dell’altro.

Ci sono alcune caratteristiche identificative che sono più difficili da osservare da lontano, gli occhi di questo serpente sono scuri con le pupille rotonde e possiede una grande testa quasi rettangolare. Questi dettagli potrebbero essere utili per riuscire a distinguere questo serpente da un altro simile, ma ribadiamo che è meglio non avvicinarsi per nulla a questo serpente.

Qui di seguito elenchiamo due serpenti che, molto spesso, vengono confusi con il Taipan dell’interno:

  • Serpente bruno occidentale: il colore di questo serpente potrebbe assomigliare molto a quello di un Taipan dell’Interno. Tuttavia, il colore è anche ciò che li differenzia; infatti il corpo di questo serpente è praticamente uguale al Taipan, ma così non è per la testa. Il Serpente bruno occidentale ha la testa di colore scuro, a volte totalmente nera, mentre il Taipan risulta essere più chiaro. Anche questo serpente è molto velenoso e pericoloso.
  • Serpente bruno orientale: questo serpente ha gli occhi e un colore molto simile a quello del Taipan dell’Interno. La grossa differenza tra questi due serpenti è la grandezza: il Serpente bruno orientale è più corto di 20 – 30 centimetri rispetto al Taipan. Pure questo è un serpente velenoso, ne parleremo più avanti nell’articolo.

Nel caso ti dovesse capitare di incontrare uno di questi serpenti, è bene realizzare subito che sono tutti velenosi e potenzialmente molto pericolosi. Saperli riconoscere è importante, così come evitare un letale morso velenoso.

Habitat

Il Taipan dell’interno abita in luoghi desertici e aridi, è alla costante ricerca di pianure con la terra spaccata dai raggi del sole e con molti buchi in cui potersi nascondere. Questo serpente si trova bene anche in luoghi più rocciosi ed in generale non abita zone boschive e umide. E’ anche da notare il fatto che il colore di questo serpente si mimetizza meglio con la terra che con le piante.

A differenza di quanto si possa pensare, questo serpente è timido. Preferisce nascondersi sottoterra e in qualsiasi buco gli capiti a tiro. Il Taipan dell’Interno è più attivo nelle prime ore del mattino ed in inverno, periodi nei quali è più facile avvistarlo. Se per caso dovessi trovarti in una di queste zone dell’Australia invece, tieniti ben lontano dai buchi che si formano nel terreno, potrebbe essere il rifugio di questo serpente.

Comportamento

Così come nascondersi in zone confinate, il Taipan dell’Interno è molto timido e tende sempre a scappare lontano dagli umani. Il loro carattere prevalentemente timido, li fa scappare via da potenziali pericoli, a differenza di alcuni altri serpenti che invece preferiscono avventarsi e combattere. E’ stato più volte dimostrato che il Taipan dell’Interno attacca solamente quando si sente intrappolato e in grave pericolo.

Ti starai domandando quindi come mai questo animale si sia preso la nomina del “serpente più pericoloso al mondo”, questo è dovuto semplicemente al suo veleno. Se un umano viene morso dal Taipan dell’Interno, morirebbe nel giro di 30 – 45 minuti circa se non viene curato. Il quantitativo di veleno presente in un solo morso di questo serpente può uccidere 100 persone o 250 000 topi.

Un’altra caratteristica che rende letale questo serpente, è la sua velocità. E’ capace di fiondarsi e mordere molto velocemente e molteplici volte. Se già un solo morso è fatale, prova a immaginare quanto lo siano due o tre morsi. Infatti questo serpente può rilasciare veleno in ogni morso che riesce a dare.

Anche se il Taipan dell’Interno è un serpente molto timido, il suo simile, il Taipan comune, non lo è altrettanto ed è un serpente molto aggressivo e pericoloso. Anche se il Taipan comune è più aggressivo, nella scala dei serpenti più velenosi al mondo copre solamente il terzo posto.

La dieta

La dieta del Taipan dell’Interno è composta da mammiferi a sangue caldo, principalmente ratti e topi. Quando questo serpente attacca, morde più volte e velocemente la propria preda. Tutti i suoi attacchi sono molto precisi e ognuno di essi rilascia del nuovo veleno ad ogni colpo.

Su alcune delle sue prede, è stato verificato che il Taipan dell’Interno ha sferrato almeno otto morsi con conseguente iniezione di veleno. Questo comportamento non è comune, infatti la maggior parte dei serpenti velenosi, sferra un solo morso e poi attende che la preda muoia.

Un fatto che poche persone conoscono, è che il Serpente Bruno Reale non subisce alcun danno dal veleno del Taipan dell’Interno. Questo serpente e altre poche specie di lucertole giganti, cacciano proprio il Taipan dell’Interno, specialmente i suoi cuccioli. Al di fuori di questo predatore, il Taipan dell’Interno non ha che temere e ha ben pochi ulteriori pericoli.

Cenni di storia

La scoperta del Inland Taipan risale a più di cento anni fa, nel 1879. Fu registrata per la prima volta dal zoologo e paleontologo irlandese Fredrick McCoy. Questo signore fu anche un professore universitario che scrisse diversi libri sugli animali riguardanti le sue scoperte.

Nonostante gli scritti di McCoy e di altri ricercatori studiosi di rettili, questo serpente rimase poco conosciuto alla comunità scientifica fino al 1972, fin quando non furono condotti altri studi sul serpente e redatto ulteriori pubblicazioni.

Questo serpente è protetto da leggi in tutta l’Australia. Molti zoo tengono in cattività il Taipan con lo scopo di essere visitato dalle persone.
Il Taipan dell’interno è una specie molto a rischio, in alcune zone si presume che si sia già estinto.

Taipan Velenoso Su Roccia

Come trattare il veleno di un serpente

Nel caso si venisse morsi da un serpente velenoso, ci sono alcune procedure di primo soccorso da eseguire per ridurre al minimo la dispersione del veleno nel sangue:

  • Scappare dal serpente: potrebbe essere un consiglio scontato, ma non lo è. Prima di procedere a qualsiasi operazione, bisogna assicurarsi di essere lontani da ulteriori pericoli.
  • Individuare il morso: bisogna assicurarsi che la vittima non sia stata morsa in altri posti del corpo.
  • Mantenere la ferita sotto il cuore: mantenendo verso il basso il morso, il sangue impiegherà più tempo a raggiungere il cuore che si trova ad un livello rialzato.
  • Bendare la ferita: mentre bendate la ferita, assicurati di far restare calma la vittima.
  • Chiamare i soccorsi: fatevi dare ulteriori indicazioni per tenere sotto controllo la situazione.

Essere morsi da un serpente velenoso è un’esperienza terrificante, soprattutto per la vittima. Per questo motivo è essenziale mantenere la calma finché i soccorsi che avete chiamato vi raggiungeranno o medicheranno. E’ importante agire sempre in velocità e con sangue freddo per ridurre al minimo le tempistiche e possibili danni permanenti.

Serpenti Velenosi Dal Mondo

Oltre il Taipan dell’interno, ci sono molti altri serpenti mortali. Si stima che il numero di essi si aggiri intorno alle 300 specie diverse. Se vi state chiedendo quali sono e dove si trovano questi serpenti, abbiamo raccolto un po’ di informazioni sulle specie più comuni e le abbiamo raggruppate per continente. Dal momento che molte persone se lo domandano: no, il pitone non è un serpente velenoso.

Europa

Ceraste cornuta (o vipera della sabbia)

Con un miscuglio di tossine, questa vipera attacca le sue prede e le causa dolori e vertigini. Ma questi sono solamente gli effetti immediati, infatti se il morso non viene trattato tempestivamente, potrebbe causare all’organismo danni più gravi. Il veleno di questo serpente è molto efficace contro le prede a sangue caldo, soprattutto se si parla di topi.

Marasso

Negli ultimi anni è diventato sempre più comune essere morsi dal Marasso per colpa della popolazione che si espande e invade il suo habitat naturale. Questa specie non è comunque una delle più fatali in circolazione. Il veleno che inietta potrebbe diventare mortale solo se non viene curato, ma ciò è raro che succeda perché l’antidoto è ben conosciuto e diffuso in tutta Europa.

Africa

Black mamba

Questo famoso serpente è conosciuto per via della sua natura molto aggressiva. Il Mamba nero può crescere fino a 4 metri di lunghezza e possiede un veleno così potente, che può ammazzare qualsiasi essere vivente se non viene curato con un antidoto. Ci sono diversi antidoti per questo serpente, ma vivendo in luoghi non civilizzati, la maggior parte delle persone muore se viene morsa da questo serpente.

Il nome del Black mamba potrebbe confondere, infatti questo serpente risulta essere di colore marrone. Se sei abbastanza fortunato (o sfortunato) da vederlo aprire la bocca, ti accorgerai che il suo interno è completamente nero. Questa caratteristica del Mamba nero è unica nel mondo dei serpenti, infatti la maggior parte di queste creature ha l’interno della bocca di colore rosa. Un’altra abilità unica che possiede questo serpente è la capacità di muoversi più velocemente di una persona, può raggiungere i 20 km allora. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento su questo serpente, potete trovarle qui.

Boomslang

Questo mortale serpente possiede un potente veleno che inibisce la coagulazione del sangue della preda, causando grossi sanguinamenti esterni ed interni. Ciò che rende così mortale questo serpente è il fatto che il suo veleno agisce dopo diverse ore, anche se la vittima viene trattata rapidamente.

Questo tipo di serpente è molto timido, ma è anche uno dei più temuti nelle zone in cui abita. La maggior parte delle volte possono essere trovati su alberi isolati e non nelle foreste. Ciò che contraddistingue questo serpente sono gli occhi, possiede due occhi neri e molto più grandi rispetto ad altri serpenti, molte volte risultando addirittura sproporzionati rispetto alla testa e il corpo.

Vipera soffiante

Deve la sua fama a causa dell’alto numero di vittime che miete in Africa. Anche se non è molto grossa e non raggiunge nemmeno i due metri di lunghezza, la vipera soffiante vive in zone ad alta densità di popolazione. Questo serpente è inoltre molto aggressivo, anche se non come il Black mamba.

Questa vipera rimane nascosta per la maggior parte della sua vita e non è molto rapida nei movimenti. Tuttavia, cattura e morde le sue prede grazie alla sua superiore abilità nel nascondersi e tendere imboscate. Quando questo serpente prepara una trappola, potrebbe rimanere immobile per settimane o addirittura mesi.

Asia

Cobra reale

Questo famoso serpente può rilasciare alla sua vittima un grande quantitativo di veleno con un solo morso. Per essere curati, questo tipo di veleno richiede un grande quantitativo di antidoto prima che esso si propaghi per tutto il corpo. I principali effetti negativi che il veleno del Cobra reale provoca sono legati alle insufficienze respiratorie, che porta, in seguito, alla morte.

Vipera rostrata

Questa vipera indiana è il serpente che causa più morti umani ogni anno. Anche se il suo veleno non è così potente come quello di altri serpenti, è così pericoloso in quanto si trova facilmente in zone molto popolate.

Cobra indiano

Il cobra indiano vive prettamente vicino le zone abitate, per questo motivo entra in contatto spesso con le persone. Il veleno di questo serpente contiene emotossine e neurotossine e può causare paralisi e un abbassamento della pressione. Se non viene curato in fretta, questo veleno porta alla necrosi dei tessuti che vengono colpiti.

Australia

Taipan dell’Interno

Come abbiamo menzionato nei paragrafi sovrastanti, questo serpente è il serpente più velenoso al mondo. Il veleno contenuto in un solo suo morso è in grado di uccidere 100 uomini o 250 mila ratti. Questo serpente è molto raro da trovare in natura, infatti la sua specie è a rischio e tende ad evitare gli umani.

Taipan comune

Anche se portano lo stesso nome, il Taipan comune non è così velenoso come il suo cugino Taipan dell’Interno. Tuttavia, il suo veleno risulta comunque essere molto potente e mortale ed è più cattivo e aggressivo anche verso esseri umani che si avvicinano troppo.

Serpente bruno orientale

Questo serpente possiede un grande quantitativo di veleno ed è considerato il secondo serpente più velenoso al mondo. Vive in zone rurali dove sono presenti grandi quantità di piccoli mammiferi come i roditori e bisogna stare molto attenti in quanto è decisamente aggressivo.

Sud America

Terciopelo

Questo serpente è una specie di Crotalo velenoso ed è famoso in quanto è conosciuto come il serpente più velenoso del Sud America. E’ un serpente molto aggressivo e vive vicino alle zone abitate, rendendolo così un pericolo per le persone. Oltre alla capacità di muoversi molto velocemente, questo serpente ha l’abilità di sputare il veleno dalle sue fauci. Le morti causate da questo serpente sono diminuite nel corso degli ultimi anni, anche grazie alla più efficiente diffusione degli antidoti.

Nord America

Crotalo diamantino orientale

Questa vipera è il serpente più velenoso che si può trovare in America. Si può facilmente identificare per via del suo colore marrone, dai disegni a forma di diamante sulla schiena e dal sonaglio sulla punta della sua coda. E’ conosciuto per via del suo temperamento aggressivo e dal suo veleno molto potente che viene iniettato tramite grandi fauci. Il Crotalo diamantino orientale è la specie di serpente a sonagli più grande, può arrivare a misurare anche 2,5 metri di lunghezza per 12 chili di peso. Questo serpente è molto timido e si tiene alla larga dagli umani.

Testa di rame

Questo serpente è una vipera velenosa famosa nel Nord America. Anche se non è così velenoso come altri serpenti, un morso da questa creatura può provocare ingenti danni al cuore e al sistema circolatorio per via della sua emotossina contenuta all’interno. Alcuni sintomi sono nausea, gonfiori, sudorazione, vomito ed emorragie.

Il loro nome deriva dal fatto che sono serpenti di colorazione prevalentemente rossiccia. Quando sono giovani potrebbero avere la coda che tende al giallo, colore destinato a perdersi col susseguirsi delle mute.

Domande Frequenti

Qual è il serpente più velenoso in italia?

Il serpente più velenoso in Italia è sicuramente il Marasso. Esso può essere incontrato solamente tra le montagne più settentrionali e potrebbe essere aggressivo una volta che si viola il suo habitat. Se trattato velocemente però, il morso di questo serpente non risulterebbe fatale.

Quale serpente causa più morti in Australia?

Come viene descritto in diversi documentari, il serpente che causa più morti in Australia è il Serpente bruno orientale. E’ il secondo serpente più velenoso al mondo e per via del suo temperamento molto aggressivo e per il fatto che vive vicino a zone abitate da persone, risulta essere il serpente più pericoloso dell’Australia.

Quale serpente uccide più persone al mondo?

Il serpente che causa più morti al mondo è la Vipera rostrata in India. Anche se il suo veleno non è di certo tra quelli più pericolosi al mondo, risulta essere il serpente più mortale al mondo per via della sua aggressività e per il fatto che vive vicino i grandi centri urbani.

Lascia un commento