Chi possiede un serpente domestico, si domanda spesso se l’amore che prova per il suo animale sia reciproco o se sia almeno viene riconosciuto come padrone. Il legame che si viene a creare tra un padrone e il suo serpente è un qualcosa di forte, proprio come succede con tutti gli animali domestici. Abbiamo fatto una ricerca e risposto a questo grosso quesito che affligge moltissime persone.
Un serpente domestico può riconoscere il suo padrone? Un serpente domestico può riconoscere solamente che il suo padrone gioca un ruolo molto importante nella sua vita, ma non lo percepisce come parte della sua famiglia e non crea connessione con esso.
I serpenti non ci percepiscono come invece fanno altri animali, come il cane o il gatto. Tuttavia, esistono parecchi dibattiti sull’argomento. Se il nostro serpente non può riconoscerci, come si sente quando percepisce il nostro odore?
Cosa pensa un serpente
Per permettere meglio di capire come si sente un serpente domestico, è necessario immedesimarsi nel pensiero di questo animale.
Immaginiamo per un attimo di essere un serpente. Sicuramente la prima cosa che si può pensare riguarda il cibo, in particolare i topi. Dopo aver localizzato e divorato la preda, un serpente penserà nuovamente ad altro cibo. Successivamente, ad altro cibo ancora. Dopo molte volte penserà di doversi riprodurre, ma subito dopo penserà ancora al cibo.
E’ davvero difficile capire la psicologia di un serpente, per il motivo che noi stessi non siamo dei rettili. Come mammiferi siamo delle creature sociali, e non importa quanto una persona può essere o meno asociale, resta il fatto che ciò che cerchiamo costantemente sono connessioni con altri individui. E’ difficile immaginare un mondo senza questo bisogno, ma questo mondo esiste già ed è quello dei serpenti.
I serpenti non hanno bisogno in alcun modo di socializzare o sentirsi socievoli. L’unica essenziale interazione che hanno con altri serpenti della stessa specie, è dovuta alla riproduzione. Per un serpente, l’unico ruolo che ricopre un umano è quello di fornitore di cibo.
Come il padrone viene percepito dal serpente
Quindi, se un serpente non può riconoscere un umano come suo amico, come vede il suo padrone?
Anche se i serpenti non ci vedono come loro compagni, come ad esempio a differenza dei cani, questo non vuol dire che non sanno chi siamo. I serpenti hanno dei sensi incredibilmente sviluppati. Ancor prima di entrare nella stanza dove tieni il serpente, questo può percepire dall’odore che stai per arrivare. Potrebbe essere addirittura capace di capire in che luoghi sei stato durante la giornata e cosa hai fatto.
In questo senso, un serpente domestico riesce benissimo a distinguere il suo padrone dalla madre del suo padrone o da qualsiasi altra persona. Tuttavia, questa informazione non è importante per il serpente. A differenza dei cani o dei gatti, i serpenti hanno conservato il loro istinto primitivo.
Queste caratteristiche primitive si basano solamente sugli aspetti basici della sopravvivenza, come mangiare, bere, riposare e riprodursi. I comportamenti sociali non sono utili alla sopravvivenza del serpente, e quindi vengono scartati a prescindere.
Per riassumere, un serpente non riesce a vederti come suo amico o come padrone, ma questo non significa che non svolgi un ruolo importante nella sua vita.
Un comportamento comune che riscontrano molto spesso gli allevatori di serpenti, è che i loro serpenti restano completamente immobili fino alla notte prima del giorno in cui vengono cibati. E’ come se il serpente abbia memorizzato i giorni in cui gli viene dato da mangiare.
Esistono altri comportamenti di routine simili a questo. Anche se questi animali non richiedono delle tenere coccole, si costruisce comunque un solido rapporto basato sulla fiducia e il rispetto tra il padrone e il suo serpente. Possiamo dire, un raro rapporto basato sulla fiducia.
Perché potresti non piacere ad un serpente
Ci sono diverse cose per insegnare al tuo serpente come doverti rispettare. Ovviamente questo non include fargli delle coccole, ma il traguardo è comunque una relazione positiva e di rispetto da parte di entrambi.
La prima cosa da considerare è che ogni animale, anche della stessa specie, ha il suo carattere ed è diverso da quello degli altri.
Essendo noi mammiferi, riusciamo a capire più facilmente come si sentono altri mammiferi, ma con un piccolo sforzo possiamo capire anche i nostri amici rettili.
I serpenti possono provare paura e ansia proprio come noi e gli altri animali. In effetti, è noto che una delle principali cause di problemi di salute nei serpenti è proprio lo stress, rendendoli più inclini alle malattie o addirittura frenando il loro appetito.
Alcuni dei comportamenti negativi che potresti avere nei confronti del tuo serpente, danneggiando così la tua relazione con lui, sono:
- Dimensioni del terrario inadeguate. Un terrario angusto può causare un senso di intrappolamento al serpente. Diverse specie di serpenti richiedono diverse quantità di spazio. Se il tuo serpente sembra nervoso e a disagio, dagli un po’ più di spazio per allungarsi.
- Altri serpenti che vivono nello stesso terrario. Avere un qualsiasi tipo di competizione in giro per il terrario può stressare seriamente i serpenti. Se vuoi possedere più esemplari di serpenti, considera l’acquisto di un terrario extra. Non sono troppo costoso e può migliorare notevolmente la salute dei tuoi serpenti.
- Contatto fisico aggressivo. Sono convinto che tutti noi ci divertiamo a fare una passeggiata fuori casa di tanto in tanto. Per i serpenti, per le specie più curiose, vale più o meno la stessa cosa. Ma se vengono tirati fuori dal loro terrario solo per lanciarli in giro come giocattoli, ti garantisco che il tuo boa non si sentirà così tranquillo quando ti vedrà. Sii gentile, proprio come faresti con qualsiasi altro animale domestico. I serpenti non possono piagnucolare o lamentarsi quando sono feriti come gli altri animali domestici, quindi fai attenzione a non essere rude.
Ma questi sono solo alcuni dei motivi per cui il tuo serpente potrebbe essere stressato e aggressivo con te. Se il tuo serpente dopo tutti questi accorgimenti sembra stare ancora male, procedi a contattare un professionista.
Quindi, abbiamo elencato alcuni motivi per cui un serpente potrebbe essere arrabbiato con il suo proprietario, ma cosa possiamo fare per creare interazioni più positive?
Come farsi riconoscere in maniera positiva dal tuo serpente
Quindi hai comprato al tuo serpente un terrario più grande, hai separato tutti gli altri eventuali serpenti dallo stesso box e hai smesso di trattarlo come un pupazzo, ma il tuo serpente continua a rifiutarti e a non piacerti.
Dopo aver eliminato tutte le cose negative, quali sono le interazioni positive che si possono avere per migliorare la relazione con il serpente e convincerlo a riconoscerti in maniera positiva? Ecco elencati alcuni esempi:
- Prova a maneggiarlo più spesso. Nella sezione precedente, abbiamo menzionato di essere più gentile con il tuo serpente, ma quante volte lo prendi in mano e lo lasci avvolgere intorno alle tue braccia? I serpenti sembrano godersi il calore del tuo corpo e un po’ di tempo fuori dal loro terrario gli potrebbe fare solo bene, quindi non aver paura di far uscire il tuo animaletto domestico fuori dalla sua gabbia ogni tanto. Ai serpenti piace essere accarezzati o toccati? Abbiamo scritto un articolo per capire se ai serpenti piaccia essere accarezzati o meno e su come renderli più abituati a essere maneggiati, puoi trovarlo qui.
- Tieni pulito e in ordine il suo habitat. E’ di vitale importanza che il tuo serpente viva in un ambiente pulito e ordinato. Qualche oggetto posizionato in modo utile all’interno del terrario aiuterebbe a stimolare il tuo animale. Considera l’aggiunta di una pianta finta o di alcune tane nascoste aggiuntive. Già che siamo in argomento, quando è stata l’ultima volta che hai cambiato il substrato del terrario?
Ora che abbiamo discusso di come migliorare l’interazione con il tuo serpente, cerchiamo di capire come un serpente può vedere il mondo che lo circonda.
Come un serpente domestico riconosce il resto del mondo
I serpenti hanno la percezione del mondo come noi umani. Non lo percepiscono nemmeno come farebbero gli altri mammiferi o animali, quindi cosa “riconosce” esattamente un serpente e come lo interpreta?
I serpenti hanno tutti gli stessi sensi degli umani, con l’eccezione del gusto, ma con alcune modifiche uniche che conferiscono loro abilità straordinarie.
Abbiamo già discusso brevemente dell’olfatto di un serpente, che è facilmente uno dei sensi più potenti in un serpente. Simile agli esseri umani, un serpente riesce ad annusare gli odori nell’aria grazie ad un’apertura nasale situata sul loro cranio.
Quando un serpente muove la lingua, raccoglie informazioni e le invia non a una, ma a due camere olfattive per l’elaborazione. L’incredibile potere olfattivo di un serpente consente loro di percepire altri animali attraverso l’odore che viene trasportato dal vento anche a distanze molto elevate.
I serpenti possono sentire anche se non hanno vere e proprie orecchie esterne come molti mammiferi. Quando un’onda sonora colpisce la pelle del serpente, la vibrazione viene inviata attraverso il muscolo e la pelle fino a raggiungere l’osso dell’orecchio che si trova alla base del cranio.
La vibrazione viene quindi elaborata dal cervello. Alcune specie di serpenti possono persino interpretare le dimensioni degli animali in avvicinamento attraverso le vibrazioni che raccolgono attraverso il terreno.
La vista di un serpente è molto diversa da quella degli umani. Noi riusciamo a percepire principalmente il colore, un tratto molto probabilmente sviluppato per aiutarci a giudicare se un frutto è pronto da mangiare o meno. La visione di un serpente, invece, si sviluppò soprattutto per aiutarli a procurarsi cibo. Come sappiamo, i serpenti sono predatori e la loro vista mira ad aiutarli a catturare e mangiare la preda.
Gli occhi di diverse specie di serpenti variano notevolmente l’uno dall’altro. I serpenti che trascorrono la maggior parte del loro tempo sotto terra, ad esempio, hanno occhi molto più semplici dei serpenti che trascorrono il loro tempo a caccia fuori terra. Passando molto tempo al buio, la vista non è molto sviluppata e vedono solo immagini sfocate in condizioni di scarsa illuminazione. Un po’ come vedere una vecchia foto in bianco e nero sfocata.
I serpenti che vivono in luoghi più luminosi tendono ad avere occhi più complessi che consentono loro di vedere chiaramente e con un’incredibile percezione della profondità.
I serpenti di grandi dimensioni, come i boa o gli anaconda, hanno piccole cavità incorporate nelle loro cranio chiamate organi della fossa.
Gli organi della fossa aiutano un serpente a “vedere” il calore degli oggetti di fronte a loro. Funzionano in modo molto simile a degli occhiali a infrarossi. Questo strumento speciale li aiuta a percepire la preda, anche quando cacciano di notte.
Come si può vedere, la maggior parte dei sensi di un serpente sono sviluppati e ottimizzati per aiutarli a riconoscere e catturare al meglio il loro prossimo pasto. Generalmente non sono creature sociali, i serpenti sono creature solitarie finemente adattati per la caccia.
Conclusioni
Quindi, i serpenti riconoscono i loro proprietari? Sì, lo fanno! Ma forse non nel modo in cui pensi. I loro sensi li aiutano a distinguerti dagli altri umani e la familiarità del tuo odore può persino metterli a loro agio, ma non ti vedono come farebbe un cane o un gatto.
Ciò non significa che non sei una parte importante della vita del tuo animale domestico, né significa che non puoi legare con il tuo serpente. La tua relazione sarà semplicemente diversa da come sarebbe con un altro animale domestico. Ciò non significa che non dovresti preoccuparti del tuo serpente.
Sono creature magnifiche di cui bisogna prendersi cura. Non rinunciare al tuo serpente. Continua a passare del tempo con lui e potrai essere certo di avere una relazione bella e gratificante.
Domande Frequenti
Un serpente può riconoscere il suo nome?
I serpenti sentono in modo molto diverso da quello che possiamo fare noi umani e ciò non gli permette di sentire o capire le parole ed altri versi.
I serpenti possono provare gioia?
I serpenti possono provare una varietà di emozioni, ma le loro due principali emozioni sembrano essere paura e ansia. Alcuni serpenti sembrano eccitarsi quando viene offerto del cibo, altri sembrano divertirsi ad essere accarezzati. Sicuramente provano una sorta di ricompensa istintiva per mangiare e bere. Ma non può essere paragonata alla gioia complessa che provano gli esseri umani.
I serpenti hanno differenti personalità?
Si, i serpenti hanno differenti personalità. E’ difficile distinguere tratti unici in un serpente da un altro serpente della stessa specie. Tuttavia, esemplari singoli differenti si comportano in modo diverso nelle stesse circostanze.